• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Congelatore

Congelatore

Il congelatore è uno di quegli elettrodomestici di cui ci sentiamo di consigliare vivamente l’acquisto. Lo scopo principale di questo apparecchio è quello di conservare per lunghi periodi di tempo i cibi senza che si verifichino alterazioni delle loro proprietà organolettiche e nutrizionali. La temperatura all’interno di un congelatore può arrivare fino a -30 °C.

Come per molti altri tipi di elettrodomestico, le proposte presenti in commercio sono numerose e diverse fra loro. Esistono infatti congelatori da incasso, congelatori freestanding, congelatori orizzontali, verticali ecc.

Anche dal punto di vista dell’efficienza energetica il consumatore ha varie possibilità di scelta; si può scegliere, infatti, un prodotto ad alta efficienza energetica (classe A++) oppure si può scegliere di risparmiare sul prezzo di acquisto scegliendo un prodotto di classe energetica inferiore (si può scendere fino alla F); certamente, nel lungo termine, e considerando che il congelatore è un elettrodomestico che (al contrario di altri, come per esempio l’asciugatrice) è sempre in funzione, scegliere un prodotto a bassa efficienza energetica non è senz’altro la scelta ottimale. Ci sentiamo quindi di suggerire l’acquisto di un prodotto inizialmente più costoso, ma che permetterà, fin da subito, un certo risparmio sulla propria bolletta energetica.

Congelatore: principali caratteristiche

congelatoreI congelatori attualmente in commercio sono apparecchi molto moderni e decisamente più sofisticati di quelli che venivano venduti diversi anni addietro.

ediamone le principali caratteristiche così da poter meglio orientare le nostre scelte.

Verticali od orizzontali? – Essenzialmente si possono distinguere due grandi categorie di congelatori: congelatori verticali (noti anche come congelatori ad armadio) e congelatori orizzontali (chiamati anche congelatori a pozzetto).

Il congelatore verticale è dotato di cassetti estraibili, cosa che consente di posizionare i cibi in modo efficiente e razionale; per contro si ha una perdita dello spazio sfruttabile senza considerare che il tempo di apertura si allunga e ciò provoca una dispersione del freddo con conseguente maggior dispendio di energia.

La capacità netta dei congelatori ad armadio si aggira sui 260 litri circa.

Il congelatore orizzontale occupa molto più spazio di quello verticale e il posizionamento degli alimenti e la loro successiva ricerca sono meno efficienti rispetto a quelli dei congelatori ad armadio; i congelatori a pozzetto, però, si spostano molto facilmente (sono dotati di rotelle) e consentono un minor spreco di energia perché l’apertura orizzontale riduce lo scambio fra l’aria fredda e quella calda. Dal punto di vista della capacità, i congelatori orizzontali sono superiori a quelli verticali; esistono infatti prodotti con una capacità di circa 500 litri.

Le stelle – I congelatori possono essere classificati anche in base alla temperatura che riescono a raggiungere; nella parete interna o in quella esterna dell’elettrodomestico viene riportato, tramite un’apposita simbologia (sostanzialmente si tratta di asterischi) il numero di stelle (alle quali corrisponde una determinata temperatura); a 1 stella corrisponde una temperatura di -6 °C (tempo di conservazione dei cibi surgelati: una settimana); a 2 stelle corrisponde una temperatura di -12 °C (tempo di conservazione dei cibi surgelati: un mese); a 3 stelle corrisponde una temperatura di -18 °C mentre a 4 (3+1) stelle corrisponde una temperatura oscillante fra i -24 e i -30 °C (cibi freschi e surgelati per un anno).

Attualmente in commercio quasi tutti i congelatori sono a 3 o 4 stelle; il nostro suggerimento è quello di orientarsi su un congelastore a 4 stelle, anche se il prezzo risulterà probabilmente un po’ più alto.

Congelamento rapido – In molti modelli di congelatore è presente un cassetto attrezzato con un particolare dispositivo per il congelamento rapido; premendo un pulsante si è in grado di congelare gli alimenti a temperature vicino a -30 °C in tempi estremamente brevi facendo sì che le sue qualità nutritive restino intatte. Effettuando tale operazione in tempi brevissimi non si rischia di alterare la qualità degli alimenti già presenti nell’elettrodomestico. Non appena gli alimenti introdotti per ultimi saranno surgelati, si può disattivare il dispositivo per il congelamento rapido.

Le classi climatiche – Le classi climatiche descrivono le proprietà di funzionamento ottimale del congelatore in relazione alla temperatura dell’ambiente in cui esso viene collocato.

Le classi climatiche sono 4: SN o classe temperata estesa (temperatura ambiente da 10°C a 32°C); N o classe temperata (temperatura ambiente da 16°C a 32°C); ST o classe subtropicale (temperatura ambiente da 18°C a 38°C); T o classe tropicale (temperatura ambiente da 18°C a 43°C).

Di norma la temperatura presente negli ambienti domestici oscilla tra i 18 e i 21 °C, mentre quella dei locali adibiti a cantina è di circa 10-12 °C.

Congelatore no-frost

Capita spesso, parlando di congelatori (ma anche di frigoriferi), di sentir citare il sistema no-frost. Con questo termine di origine anglosassone si fa riferimento a una tecnologia di raffreddamento che fa sì che all’interno dell’apparecchio non si formi la fastidiosa brina. Il sistema no-frost è, di fatto, un sistema che permette che l’aria circoli in modo forzato all’interno del vano congelatore utilizzando una serie piuttosto complessa di canalizzazioni. Il no-frost fa sì che il freddo sia convogliato in modo equilibrato in tutti i livelli del vano evitando in tal modo la formazione di brina. Il sistema no-frost consente anche un certo risparmio di energia.

Maggiore isolamento, maggiore efficienza

congelatoreAffinché un congelatore funzioni al meglio deve essere totalmente isolato dall’esterno; un ottimale isolamento, infatti, fa sì che i cibi vengano conservati al meglio; se non si verificano variazioni della temperatura impostata, il compressore del congelatore non avrà bisogno di entrare in funzione con notevole risparmio sui consumi energetici.

Come fare per verificare che l’isolamento del congelatore è a livelli ottimali? È necessario effettuare una verifica del cosiddetto tempo di risalita, ovvero dell’autonomia che il congelatore possiede senza essere alimentato elettricamente.

Facendo una verifica sul tempo impiegato da un chilogrammo di prodotto per passare da -18 a -9 °C si può stabilire il grado di isolamento dell’elettrodomestico in questione. Maggiore è il tempo di risalita, maggiore risulterà l’isolamento del congelatore. Nei modelli più moderni l’autonomia supera tranquillamente le 70 ore.

Congelatore elettronico

I congelatori elettronici sono elettrodomestici più sofisticati dei comuni congelatori; essi sono infatti dotati di funzioni elettroniche che ne ottimizzano le prestazioni. Essi sono strutturati in modo che i prodotti all’interno del vano non subiscano sbalzi termici che potrebbero comprometterne la qualità di conservazione.

Questi congelatori sono dotati di un sensore termico (che sostituisce il normale termometro) che gestisce eventuali variazioni della temperatura; grazie al sensore, il funzionamento del compressore viene regolato automaticamente in base alla temperatura presente all’esterno e sulla quantità dei cibi che si trovano nel vano; questi prodotti sono dotati inoltre di un display che permette di verificare in modo immediato la temperatura scelta. Il sensore termico è anche in grado di rilevare la quantità di alimenti che vengono man mano introdotti e di disattivare la funzione di congelamento rapido nel momento in cui rileva che i cibi introdotti hanno raggiunto la temperatura impostata.

Alcuni congelatori elettronici sono anche in grado di rilevare la presenza di sbalzi o interruzioni del flusso di energia elettrica. Ovviamente tutte le caratteristiche supplementari di questo tipo di congelatore lo rende più costoso rispetto a uno normale.

Come utilizzare correttamente un congelatore

Per sapere come sfruttare al meglio un congelatore consigliamo la lettura del nostro articolo Come congelare.

Articoli correlati

  • Classe energetica degli elettrodomestici
  • Frigorifero
  • Certificazione energetica
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati