• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Conducibilità termica

Conducibilità termica

La conducibilità termica (nota anche come conduttività termica) è una caratteristica dei materiali isolanti o, in più in generale, dei materiali edili.

Nel Sistema internazionale la conducibilità termica viene misurata in watt per metro-kelvin [(W/(mK)]; il watt è l’unità di misura della potenza, il metro della lunghezza e il kelvin della temperatura.

La conducibilità termica viene indicata con il simbolo λ (lambda) oppure con la lettera k; essa indica l’attitudine di un materiale a trasmettere il calore; minore è il valore di λ (oppure k) e maggiormente isolante è il materiale preso in considerazione. Quindi, in altri termini, minore è il valore di lambda, tanto più il materiale esaminato è un buon isolante termico.

Per esempio, se mettiamo a confronto due isolanti termici che, a parità di spessore, presentano rispettivamente valori di conducibilità termica di 0,035 e 0,047 W/mK, quello con migliori caratteristiche di isolamento termico sarà il primo in quanto, a parità di spessore, viene attraversato da un minore flusso di calore.

I materiali caratterizzati da un’alta conducibilità termica vengono definiti conduttori termici; al contrario, i materiali con bassa conduttività termica vengono detti isolanti termici.

lana di roccia - conducibilità termica

La conducibilità termica è un parametro di cui si deve tenere debito conto nella fase di costruzione o di ristrutturazione di un edificio o di una parte di esso (si pensi, per esempio, al rifacimento del tetto), infatti, i materiali che hanno una bassa conducibilità termica (materiali isolanti, come per esempio la lana di vetro, la lana di roccia, il polistirene espanso, il poliuretano espanso, la perlite espansa e molti altri ancora) permettono di isolare termicamente un edificio consentendo di ridurre significativamente il consumo di energia necessaria al mantenimento della temperatura interna.

Alcuni esempi

Fra parentesi i valori di conducibilità termica, espressi in lambda, di alcuni materiali isolanti:

  • argilla espansa (da 0,090 a 0,120)
  • Isotec (0,021)
  • lana di roccia (da 0,035 a 0,040)
  • lana di vetro (da 0,035 0,040)
  • pannelli di calcio silicato (0,060).
  • perlite espansa (da 0,040 a 0,050)
  • polistirene espanso in lastre (da 0,032 a 0,037)
  • vermiculite espansa (da 0,077 a 0,082)
  • vetro cellulare (da 0,041 a 0,066).

Articoli correlati

  • Rifacimento del tetto
  • Lana di vetro
  • Togliere la muffa dai muri

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati