• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Caldaia a idrogeno

Caldaia a idrogeno

La caldaia a idrogeno, come dice la terminologia, sfrutta come risorsa di combustione l’idrogeno (numero atomico 1, simbolo H). Sfortunatamente questo elemento, nonostante sia il più diffuso nell’universo, è presente sulla Terra solo combinato con altri elementi, come con l’ossigeno nell’acqua.

L’idea della combustione a idrogeno è di estrarlo dall’acqua e usarlo come fonte di energia per riscaldare. In realtà, una caldaia a idrogeno può essere anche un dispositivo di cogenerazione perché, oltre a scaldare l’acqua, può anche produrre energia elettrica. Quest’idea, studiata per più di un decennio, è stata brevettata in Italia dall’azienda E. HY. Energy Hydrogen e nel 2018 i primi esemplari di caldaie a idrogeno hanno iniziato a essere vendute come sistema di produzione di acqua sanitaria, acqua per riscaldamento ed energia elettrica.

Modelli meno recenti di caldaie a idrogeno, non dotate di generatore idrogeno e cogeneratore di energia elettrica, possono essere usate solo in alternativa alla caldaia tradizionale e rendono inutile l’uso del gas metano (o altre materie prime di combustione), ma non sono in grado di generare al contempo anche elettricità. In questo caso l’idrogeno è conservato in bombole ricaricabili (in genere basta una ricarica all’anno per una casa di medie dimensioni).

La caldaia a idrogeno: come funziona

Nella versione più moderna, che prevede anche la cogenerazione di energia elettrica e la produzione autonoma d’idrogeno (che quindi non è necessario stivare in appositi contenitori di riserva), esistono dei componenti particolari, detti celle di fusione, a base di titanio, che vengono irrorati dall’idrogeno e dall’acqua per produrre vapore d’acqua ad alta pressione. Il vapore alimenta una turbina che genera elettricità, in seguito convertita da un trasformatore in elettricità a 12 V in corrente continua e immagazzinata in batterie di 48 V al litio.

Una parte del vapore di scarto che esce dalla turbina è condensato e usato per riscaldare l’acqua sanitaria o pilotare un impianto di riscaldamento (tipicamente a pavimento). Mediante un inverter, la corrente continua è convertita in alternata monofase a 220 V, tipicamente quella usata nei nostri impianti domestici, o anche trifase a 380 V (per impianti industriali). In questo modo la caldaia e il generatore d’idrogeno sono in grado di riscaldare una casa e produrre energia elettrica allo stesso tempo.

caldaia a idrogeno

Le prestazioni di una caldaia a idrogeno sono comparabili a quelle delle caldaie tradizionali

Prestazioni

Le prestazioni di una caldaia a idrogeno sono comparabili a quelle delle caldaie tradizionali, con potenza termica da 21 di 31 kW, con un serbatoio ad accumulo per l’acqua sanitaria di 150 litri, mentre la temperatura massima di uscita dell’acqua sanitaria è di 55 °C e per l’acqua di riscaldamento fino a 80 °C. La potenza elettrica va da 3,3 a 6,2 kW di picco.

La caldaia a idrogeno può essere installata assieme ad altre fonti di energie rinnovabili; per esempio è abbastanza facile accoppiarla ai pannelli fotovoltaici.

La caldaia a idrogeno: vantaggi e svantaggi

Il principale vantaggio di una caldaia a idrogeno con cogeneratore di energia elettrica è sicuramente quello di non dover usare una fonte di combustione tradizionale, come il gas metano: l’unica cosa che serve è l’acqua. Si eliminano perciò le bollette di gas e luce. Inoltre la cella di fusione per la generazione d’idrogeno non rilascia anidride carbonica nell’aria, con un abbattimento quindi dell’inquinamento.

Le dimensioni di una caldaia a idrogeno e del generatore d’idrogeno sono poco più grandi di quelle di un frigorifero e il collegamento a impianti esistenti generalmente non crea difficoltà.

Il principale svantaggio è sicuramente il costo, che può arrivare attorno ai 10.000 euro per una casa di 170 mq. Inoltre, la tecnologia, molto recente, non è così diffusa, anche se l’unica ditta che ne ha brevettato il sistema misto caldaia/cogeneratore elettrico e generatore a idrogeno assicura l’assistenza in tutta Italia. A differenza di quanto previsto con le caldaie a gas metano, in Italia la legislazione impone una revisione più frequente delle caldaie a idrogeno (ogni sei mesi).

Articoli correlati

  • Ristrutturare la casa
  • Sauna in casa
  • Casa: calendario delle manutenzioni
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati