• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Casa / Aerogel

Aerogel

L’aerogel è uno dei tanti materiali isolanti presenti in commercio. Lo citiamo perché si tratta di una sostanza molto particolare che da qualche tempo sta suscitando un sempre maggiore interesse in ambito edilizio.

L’aerogel è la sostanza solida di minore densità attualmente conosciuta; è costituita per la gran parte (98-99% circa) da aria e per il rimanente altro materiale; ha una densità che è di circa mille volte inferiore a quella del vetro; è tre volte più pesante dell’aria, è in grado di sopportare temperature elevatissime ed è un eccezionale isolante termico (viene anche utilizzato nella costruzione delle tute aerospaziali).

La sua scoperta fu accidentale e risale agli anni ’30 del secolo scorso.

La produzione di composti a base di aerogel è relativamente recente (risale agli ultimi anni del XX secolo).

Per produrre l’aerogel possono essere utilizzati diversi materiali, ovvero silice, alluminio, stagno, cromo, carbonio ecc., ma la tipologia più utilizzata e interessante è l’aerogel di silice, una schiuma solida semitrasparente che è composta per il 99,8% da aria e per lo 0,2% da silicio amorfo.

L’aerogel di silice viene reso flessibile e resistenze grazie all’unione con rinforzi fibrosi; a seconda delle fibre rinforzanti che vengono unite, variano sia le proprietà meccaniche che quelle termiche del prodotto.

Aerogel

L’aerogel è la sostanza solida di minore densità attualmente conosciuta

Aerogel e isolamento termico: i supporti in commercio

L’aerogel è disponibile in commercio sotto forma di feltri e di pannelli.

I feltri vengono utilizzati per isolare termicamente le tubazioni o le apparecchiature che convogliano qualsiasi tipo di fluido alle più disparate temperature.

I feltri in aerogel possono essere rinforzati con fibre in PET e fibra di vitro a filamento continuo; sono disponibili in spessori di 5 e 10 mm; è un materiale idrofobico, ma con un’altra traspirabilità. L’ottima flessibilità e la notevole resistenza alla compressione fanno di questo tipo di feltro un materiale idoneo a applicazioni di diverso tipo (fra cui quelle edili) con temperature di utilizzo che vanno da -200 a +200 °C.

Le applicazioni edili più comuni sono l’isolamento termico delle contropareti interne, delle intercapedini e delle facciate ventilate.

Anche i pannelli sono utilizzati in ambito edilizio per coibentazioni a cappotto ove sia necessario contenere il più possibile gli spessori.

Uno dei fattori limitanti l’utilizzo dell’aerogel in ambito edilizio sono i costi piuttosto elevati; si consideri infatti che il costo di un pannello è indicativamente 10-15 volte superiore a quello di altri materiali isolanti per ogni cm di strato isolante. È però vero che, a parità di isolamento, il quantitativo di aerogel necessario è nettamente inferiore (un quarto circa rispetto agli altri materiali isolanti).

Al di là delle prestazioni in sé, è ancora oggetto di valutazione il comfort, in termini di traspirabilità e benessere termoigrometrico, comfort che risulta notevole nei materiali isolanti naturali quali la fibra di legno, il sughero ecc.

Articoli correlati

  • Fibra di legno
  • Perlite espansa
  • Lana di roccia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati