• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Thermage

Thermage

Il Thermage® (anche Thermacool o Thermalift) è una metodica che sfrutta la radiofrequenza per porre rimedio alle inestetiche lassità cutanee. Si tratta, essenzialmente, di una metodica alternativa alla chirurgia estetica; la si potrebbe definire come “lifting non chirurgico” e può essere utilizzata per migliorare l’aspetto del contorno occhi, della fronte, del viso e di varie zone del corpo. Il trattamento Thermage non richiede incisioni chirurgiche e nemmeno punti di sutura. Il metodo ha ricevuto l’approvazione della FDA statunitense nel 2001.

Quando ricorrere al Thermage?

Il Thermage viene solitamente consigliato a coloro che soffrono di una moderata lassità cutanea a carico del volto, lassità moderata eventualmente associata a rughe medio-superficiali nonché a coloro che pur avendo un problema più importante (lassità del volto piuttosto marcata e rughe più profonde) non se la sentono di sottoporsi a un intervento chirurgico di lifting.

Il Thermage viene altresì consigliato a coloro in cui è presente o una lassità a livello addominale oppure all’interno di braccia e cosce nonché a coloro che desiderano ridefinire il contorno del volto attraverso una distensione dei lineamenti. Un’altra indicazione al trattamento sono le inestetiche smagliature.

Come funziona?

thermageL’apparecchio con il quale viene effettuato il trattamento sfrutta, come accennato in apertura, la radiofrequenza capacitiva; di fatto si interviene sulla zona oggetto di trattamento con una specie di “torcia”; lo strato superficiale della pelle (l’epidermide) è protetto con un raffreddamento a spruzzo (così da evitare ustioni) e l’energia viene trasmessa ai livelli più bassi ovvero al derma e allo strato adiposo sottocutaneo (strati dove vi sono consistenti concentrazioni di collagene). Il riscaldamento stimola un rassodamento delle strutture più profonde; il calore fa riacquistare elasticità alle fibre di collagene e anche la crescita di nuovo collagene viene stimolata. Il risultato è quello di una pelle più spessa e liscia.

La durata di una seduta varia in base all’estensione dell’area da trattare (per esempio, solo il viso oppure più zone del corpo) e può andare da una a più ore.

Il trattamento non è dolorosa, ma qualcuno può trovarlo fastidioso (il paziente avverte una sensazione di calore che comunque viene subito smorzata dal raffreddamento a spruzzo); in soggetti particolarmente sensibili può essere opportuna una lieve sedazione.

Una volta terminato il trattamento, il soggetto può riprendere tranquillamente le proprie attività.

I risultati comunque non sono immediati; di norma occorre attendere dai quattro ai sei mesi circa per vedere gli effetti del trattamento che comunque sono graduali.

Va precisato che i risultati, che dovrebbero durare alcuni anni, non sono gli stessi per tutti i soggetti; in alcuni il trattamento sortirà effetti ben più visibili di quelli di altri. I fattori che influiscono sul risultato sono l’età del soggetto, la gravità del problema, la risposta individuale ecc.

Di norma è sufficiente una sola seduta di Thermage, ma in circa il 5% dei casi è necessaria una seconda seduta che deve essere effettuata almeno a sei mesi di distanza.

Effetti collaterali del trattamento con Thermage

In alcuni casi, peraltro rari, il trattamento può dar luogo a qualche inconveniente; fra quelli segnalati più frequentemente si devono ricordare eritema, lieve edema (di norma si verifica quando si tratta la zona palpebrale, quella degli zigomi e quella del collo).

Talvolta si formano piccoli accumuli di collagene che comunque scompaiono nel giro di tre settimane circa; in altri casi si formano invece zone di depressione cutanee.

Alcuni soggetti hanno segnalato parestesie e disestesie comunque temporanee (un mese circa).

Il trattamento Thermage non deve essere effettuato in zone in cui sono presenti cicatrici estese e profonde e nelle aree in cui non siano presenti quantità sufficienti di derma e tessuto sottocutaneo.

Il trattamento è controindicato a coloro che portano pacemaker e apparati fissi elettromedicali.

I trattamenti Thermage sono piuttosto costosi; ogni centro fa storia a sé, ma, indicativamente, un trattamento contorno occhi e fronte viene a costare dai 900 ai 1.500 euro; un trattamento viso e fronte può costare dai 1.200 ai 2.000 euro, mentre i trattamenti su altre zone del corpo possono superare i 2.700 euro.

Articoli correlati

  • Rughe
  • Chirurgia plastica: perché i prezzi non sono mai gli stessi?
  • Chirurgia delle labbra (cheiloplastica)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati