• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Sesso in gravidanza

Sesso in gravidanza

Per molte persone il sesso in gravidanza è ancora oggi un tabù; una posizione che alla luce delle attuali conoscenze mediche è ai limiti del preistorico; preistorico può apparire un termine eccessivo, ma non si dimentichi che sono moltissime le coppie che, piene di dubbi e paure, senza alcuna giustificazione di tipo medico, durante il periodo della gravidanza rinunciano o sacrificano in modo notevole l’aspetto sessuale della vita di coppia.

È doveroso ricordare che in alcuni casi esistono serie controindicazioni al sesso in gravidanza, ma si tratta di situazioni ben definite che non inficiano il discorso generale; quindi, è possibile affermare tranquillamente che

il sesso in gravidanza non rappresenta quasi mai un problema per la donna incinta.

Del resto non si capisce perché una donna in gravidanza che è in grado di svolgere molteplici attività, sia lavorative che ludiche, non possa tranquillamente godere di una normale vita sessuale.

Nonostante tutte le premesse sopra riportate il sesso in gravidanza suscita ancora molte perplessità in un certo numero di persone; tali perplessità sono generalmente legate a preoccupazioni che, è bene ribadirlo, sono prive di fondamenta mediche e sono molto numerosi gli studi che indicano molto chiaramente che l’attività sessuale durante la gravidanza, in assenza di problematiche particolari, è del tutto sicura.

Fatto sta che molte coppie, non appena vengono a conoscenza della gravidanza, decidono di interrompere totalmente la propria vita sessuale.

Uno degli ostacoli maggiori al sesso in gravidanza è rappresentato dalla paura che il partner maschile ha di danneggiare la sua partner e il bambino in arrivo.

La paura di danneggiare il feto durante l’attività sessuale è totalmente immotivata, il feto infatti è adeguatamente protetto dal cosiddetto sacco amniotico e l’organo maschile non può assolutamente entrare in contatto con il feto. È anche bene chiarire che né la penetrazione né l’eiaculazione né le contrazioni che si verificano durante l’orgasmo possono danneggiare il feto. Tra l’altro alcune variazioni di tipo fisico e ormonale che si verificano nella donna (in particolar modo a partire dal secondo trimestre di gravidanza) in molti casi costituiscono fattori favorenti la libido e la predisposizione fisica al rapporto sessuale (migliore irrorazione dell’area genitale, maggiore lubrificazione dell’area vaginale, maggiori sensibilità del seno e del perineo ecc.); è corretto anche però ricordare che in alcuni casi, in effetti, determinate variazioni possono incidere negativamente sul desiderio sessuale (i seni talvolta risultano indolenziti, molte donne hanno spesso la nausea, le modificazioni fisiche non sono sempre gradite dal partner maschile ecc.).

In linea generale, la donna può provare un calo del desiderio nel corso del primo trimestre di gravidanza a causa degli alti livelli di progesterone (un ormone che riduce il desiderio sessuale); è soprattutto il secondo trimestre quello più appagante dal punto di vista dei rapporti.

Un ostacolo al sesso in gravidanza può essere rappresentato, specialmente nell’ultimo periodo della gestazione, dall’ingombro del “pancione”; anche il mal di schiena di cui molte gestanti soffrono nelle ultime settimane di gravidanza può creare alcune difficoltà nei rapporti sessuali.

Si deve poi tenere conto che alcune posizioni sessuali a cui la coppia è abituata possono risultare non particolarmente comode in gravidanza; per esempio, la “classica” posizione dell’uomo sopra la donna può, a seconda delle singole situazioni, risultare poco opportuna perché c’è il pericolo che si eserciti una pressione eccessiva a livello addominale; questi comunque sono problemi facilmente risolvibili attraverso la ricerca di modalità alternative che non creino disagio o problemi.

La posizione che più frequentemente viene consigliata dai ginecologi è quella nella quale la donna sta sul fianco e l’uomo giace davanti o dietro di lei.

In alcuni casi, quando la gravidanza si trova in fase avanzata, l’orgasmo può essere avvertito come contrazione uterina fastidiosa. Se ciò avviene la donna deve stare sdraiata facendola passare.

Sesso in gravidanza: situazioni a rischio

sesso in gravidanzaIn alcuni casi, come accennato nel paragrafo precedente, il sesso in gravidanza può essere controindicato o, perlomeno, dovrà essere praticato adottando particolari precauzioni.

Nella fattispecie, è per esempio necessario adottare una certa prudenza quando la donna ha avuto minacce d’aborto in situazioni precedenti; anche precedenti di parto pretermine o rischi di parto pretermine possono costituire un problema al normale svolgimento del sesso di coppia.

È poi opportuno richiedere un parere medico nel caso di un’eccessiva dilatazione del collo dell’utero, nel caso di perdite ematiche a livello vaginale e nel caso di perdite di liquido amniotico.

È opportuna inoltre una certa prudenza anche nel caso siano presenti processi infettivi, placenta previa (una condizione nella quale la placenta cresce sul fondo dell’utero, in corrispondenza della cervice e, quindi, in modo anomalo) e ipercontrattilità. Anche la presenza di feti multipli può costituire un ostacolo al sesso in gravidanza.

Esistono poi comportamenti sessuali per i quali vige una controindicazione assoluta in gravidanza: il sesso orale da uomo a donna e i rapporti sessuali con partner di cui non ci è nota la storia sessuale.  La ragione della controindicazione al primo comportamento sessuale è da ricercarsi nel fatto che durante il sesso orale da uomo a donna si corre il rischio di soffiare aria internamente alla vagina e ciò aumenta il rischio di provocare un’embolia, un evento che potrebbe creare gravissimi problemi sia alla donna che al feto.

Per quanto riguarda i rapporti sessuali con persone di cui non ci è nota la storia sessuale, la ragione della controindicazione è da ricercarsi nel fatto che tali soggetti potrebbero essere portatori di patologie sessualmente trasmissibili (infezioni da Chlamidya trachomatis, Herpes simplex virus di tipo 2, gonorrea, tricomoniasi, HIV ecc.).

E dopo il parto?

Nel corso del primo periodo che segue la gravidanza è opportuno interrompere i rapporti sessuali per un periodo che, a seconda dei casi può andare dai 30 ai 90 giorni; soprattutto nel caso di parto vaginale è possibile che i medici abbiano dovuto effettuare una sutura più o meno complicata; comunque sia, anche nel caso di suture meno complesse, occorrono almeno 2-3 settimane prima del riassorbimento dei punti utilizzati per la sutura e della relativa cicatrizzazione della ferita. Si deve poi considerare devono trascorrere alcune settimane prima che le aree cicatriziali riacquistino la loro normale sensibilità e la loro normale elasticità; peraltro, poi, possono essere anche dolenti.

Si deve infine tenere presente che dopo il parto, per almeno due o tre settimane fanno la loro comparsa le cosiddette lochiazioni (perdite vaginali formate da tessuti, residui di placenta, liquido fetale e sangue da distacco di placenta) che sono legate alla graduale diminuzione del volume uterino; queste perdite possono creare disagio alla donna e la espongono a flogosi vaginale e del collo uterino.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati