• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Punture di vespe, api e calabroni

Punture di vespe, api e calabroni

Come difendersi dalle punture di vespe, api e calabroni? Con l’innalzarsi delle temperature estive, api, vespe e calabroni ritornano a farsi vivi e ccorre una certa attenzione alle loro punture perché, in alcuni casi, possono provocare conseguenze piuttosto gravi.

Le statistiche ci dicono infatti che 9 italiani su 10 vengono punti almeno una volta nella vita e che 8 su 100 possono manifestare una reazione allergica che può mettere a rischio la vita.

Ogni anno, in Italia, sono circa 10 le persone che muoiono in seguito alla puntura di uno di questi insetti. Ecco dunque che FederAsma e Allergie ha lanciato la campagna “Punto nel vivo 2016” per sensibilizzare sulla allergia al veleno di imenotteri iniziata l’anno precedente.

Ecco quello che dobbiamo fare nel caso si venisse punti da un’ape, da una vespa o da un calabrone.

Niente panico!

In primis: niente panico. Se notate un insetto vicino a voi, è opportuno mantenere la calma e allontanarsi lentamente. Non urlate, non agitate le braccia e non schiacciateli perché così facendo diventeranno più aggressivi in quanto si sentiranno minacciati.

Evitate colori vivaci e profumi intensi

Se avete programmato di fare una scampagnata non scegliete abiti dai colori troppo vivaci e non indossate vestiti e borse con fantasie floreali e colorate che potrebbero attirare le vespe. È altresì opportuno evitare di spruzzarsi addosso profumi intensi e dolci.

Attenti quando mangiate all’aperto

Attenzione quando mangiate all’aperto. Infatti, potrebbe capitare che una vespa o un’ape possano essere attirate dall’insalata e, senza accorgervene, potreste inserire in bocca l’insetto, con gravi conseguenze. Non ci si deve dimenticare inoltre di tappare sempre le bibite e in particolar modo la birra. Gli insetti vengono attratti dallo zucchero presente nelle bevande e potreste anche non accorgervi che una vespa è entrata nella vostra lattina o nella bottiglia, con conseguenze gravi: potrebbe pungervi all’interno della bocca.

Pulire sempre il viso dei più piccoli

Dopo che il bambino ha finito di mangiare è fondamentale pulirgli sempre molto bene il viso. Se è sporco di dolci, per esempio, attirerà più facilmente gli insetti in questione.

Attenzione a camminare scalzi

Camminare scalzi può essere senz’altro piacevole, ma si deve stare molto attenti a dove si mettono i piedi perché c’è sempre il rischio di calpestare inavvertitamente un’ape o una vespa.

Togliere il pungiglione il prima possibile

vespaSe si viene punti, la prima cosa da fare è togliere immediatamente il pungiglione, perché così facendo si ridurrà la dose di veleno iniettata. Aiutatevi con una punta smussa (anche l’unghia) con un movimento dal basso verso l’alto senza utilizzare pinze né le dita, perché il sacco velenifero alla base del pungiglione potrebbe iniettare ulteriore veleno. Subito dopo, se ne avete a disposizione, applicate del ghiaccio (allo scopo vanno bene anche una bottiglia o una lattina fredde).

Verificare la reazione cutanea

Una volta estratto il pungiglione, dovete verificare la reazione alla puntura. Nella stragrande maggioranza dei casi, basterà applicare un po’ di ghiaccio e, eventualmente una pomata apposita (è sempre consigliabile portarla con noi durante le gite in campagna), che vi aiuteranno a sentire meno dolore e a sgonfiare più velocemente la zona.

Se la zona punta diventa particolarmente gonfia

In caso di reazioni locali che durano più di 24 ore e con un diametro superiore a 10 centimetri (per esempio: l’insetto ha punto sulla mano e si gonfia anche tutto il braccio oppure ci si riempie di orticaria), è consigliabile una visita allergologica per stabilire se si è allergici al veleno di imenotteri.

È necessario rivolgersi ai centri specializzati per chi ha avuto una reazione sistemica. Ricordatevi che è importante eseguire le prove allergologiche non prima di 3-4 settimane dalla reazione stessa, per evitare false negatività.

Lo shock anafilattico

In caso di malessere, vertigini, nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, mancanza di respiro, stordimento, confusione mentale, abbassamento della pressione sanguigna, perdita di coscienza non c’è altro da fare che andare al pronto soccorso perché la reazione è molto grave e si rischia uno shock anafilattico.

L’immunoterapia

Chi ha avuto reazioni gravi deve rivolgersi a un allergologo per sottoporsi all’immunoterapia specifica.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati