• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Pressoterapia

Pressoterapia

La pressoterapia è un trattamento estetico il cui scopo principale dichiarato è quello di migliorare lo stato di salute degli apparati circolatorio e linfatico. Praticata da più di vent’anni, può essere considerata una tecnica per realizzare il drenaggio linfatico (o linfodrenaggio) e viene anche detta tecnica pneunocompressiva.

A cosa serve

La pressoterapia trova le indicazioni di utilizzo principalmente nella riduzione della cellulite e degli stati di ritenzione idrica e linfedema, migliorando la definizione di alcune parti del corpo come, per esempio, le gambe. Inoltre è proposta anche nel caso d’insufficienza venosa. I distretti particolarmente interessati sono gli arti inferiori e superiori e l’addome.

I vantaggi della pressoterapia sono molti:

  • miglioramento dei flussi venoso e linfatico
  • distensione dei vasi a valle della pressione esercitata, con una maggiore produzione di sostanze vasodilatatrici e antitrombotiche
  • riduzione dell’edema, in particolare alle gambe e alle estremità (i risultati migliori si ottengono nelle fasi iniziali della patologia)
  • incremento della capacità di riassorbimento di liquidi
  • aumento dell’eliminazione delle tossine, grazie al miglioramento delle prestazioni del sistema linfatico
  • aumento dell’ossigenazione cutanea.

Altri vantaggi, secondo alcuni fautori di questa terapia, sono il miglioramento del sistema immunitario, il contrasto ai problemi digestivi e la riduzione di ansia e stress. Grazie a queste caratteristiche, da molti la pressoterapia è considerata un vero e proprio trattamento medico.

Pressoterapia: controindicazioni

A causa degli effetti sul ritorno venoso e sul sistema circolatorio in generale, la pressoterapia è controindicata nelle persone con le seguenti patologie:

  • ipertensione arteriosa non adeguatamente controllata dai farmaci
  • scompenso cardiaco (insufficienza cardiaca)
  • trombosi venosa profonda
  • flebite
  • microangiopatia (una complicanza del diabete mellito)
  • insufficienza epatica o stati cirrotici
  • insufficienza renale
  • dermatiti o infezioni cutanee

La pressoterapia è inoltre sconsigliata in gravidanza. In ogni caso, prima di ricorrere a questa tecnica, è preferibile avere un parere medico sull’assenza di controindicazioni nella storia personale del paziente.

Come si esegue

La pressoterapia una tecnica che deve essere eseguita a digiuno, lontano dalla pratica dell’esercizio fisico, in sedute che vanno da un minimo di quindici minuti a un massimo di un’ora. Distesi su un lettino, s’indossano dei manicotti o fasce controllate da un compressore per generare flussi di aria che esercitano una pressione nelle zone interessate, in senso unidirezionale (dal basso all’alto). Le onde di pressione sono alternate a fasi di rilassamento, alternando fasi in cui le fasce si gonfiano e sgonfiano, dando la sensazione di un piacevole massaggio.

Pressoterapia - funziona - controindicazioni

La pressoterapia è un trattamento estetico il cui scopo principale dichiarato è quello di migliorare lo stato di salute degli apparati circolatorio e linfatico

È importante che la pressoterapia sia eseguita da esperti in centri specializzati, visto che un’esecuzione che non segua un protocollo corretto e adatto alle esigenze del paziente può non solo portare a scarsi risultati, ma anche essere controindicata. I primi risultati si hanno a partire dalla quinta-sesta seduta.

Al termine del trattamento è molto frequente sentire un impellente stimolo a urinare, come avviene per i massaggi manuali di linfodrenaggio.

La pressoterapia: funziona davvero?

Come molte tecniche estetiche, il miglioramento è spesso sopravvalutato. Inoltre, nel contrasto alla ritenzione idrica e alla cellulite, è molto più efficace la prevenzione mediante un buon stile di vita che non contempli il fumo, riduca il consumo di alcolici e l’apporto di sale nella dieta e preveda un esercizio fisico costante.

Articoli correlati

  • Dieta anticellulite
  • Fanghi guam
  • Dieta per la ritenzione idrica
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati