• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Eyeliner (trucco occhi)

Eyeliner (trucco occhi)

L’eyeliner (anche eye liner, o all’italiana, delineatore per gli occhi) è un cosmetico che viene utilizzato per il maquillage degli occhi; l’eyeliner è un liquido o un gel (generalmente di colore nero) che deve essere applicato, con l’aiuto di un apposito pennellino, sulla palpebra ciliare.

Lo scopo principale dell’applicazione dell’eyeliner è quello di valorizzare al meglio gli occhi rendendo più profondo e intenso lo sguardo.

Esistono diverse modalità di applicazione dell’eyeliner che vengono scelte in base al gusto e all’effetto desiderato. L’eyeliner supporta gli effetti del mascara e, qualora lo si usi, dell’ombretto.

Rispetto alla matita per gli occhi, caratterizzata da effetti più morbidi, l’eyeliner conferisce effetti decisamente più definiti e ha colorazioni più sature e nette.

L’eyeliner è considerato da molte donne uno strumento di make-up non troppo facile da utilizzare e, proprio per questo motivo, negli ultimi anni sembra essere stato un po’ trascurato, almeno stando a quanto affermano diversi addetti ai lavori.

In realtà, per un corretto utilizzo dell’eyeliner sono sufficienti mano ferma, un po’ di pazienza e un po’ di pratica.

Nel paragrafo seguente, qualche indicazione per utilizzare al meglio questo strumento di maquillage.

Eyeliner: consigli per l’uso

Dopo aver impugnato il pennellino con una mano, si appoggi il gomito corrispondente sopra un piano stabile in modo da far sì che il braccio resti il più fermo possibile e si possano controllare meglio i vari movimenti; adesso, con l’altra mano si tenda la palpebra rivolgendola verso l’esterno e si inizi a tracciare la linea a seconda dell’effetto che si desidera ottenere.

Gli occhi tendenzialmente rotondeggianti devono essere allungati verso l’esterno e assottigliati; il trucco serve cioè a farli sembrare meno rotondi; per ottenere questo effetto è necessario tratteggiare una linea iniziando da metà occhio oppure un poco prima e proseguire verso l’esterno finendo con una codina rivolta leggermente in alto.

Gli occhi stretti e sottili devono invece essere resi più grandi; per far ciò è necessario partire dall’angolo interno degli occhi e proseguire verso l’esterno finendo con la codina rivolta verso l’alto. Nel caso in cui si voglia accentuare ulteriormente l’effetto di ingrandimento, si può disegnare un’altra linea a partire da circa metà del bordo ciliare inferiore che dovrà essere congiunta con la linea superiore; ciò consentirà, fra l’altro, di conferire all’occhio una leggera rotondità.

Nel caso di occhi “cadenti” si deve intervenire alzandoli verso l’alto (si ricordi che gli occhi cadenti non vanno mai truccati nella parte inferiore); si disegni quindi la linea partendo dall’angolo interno dell’occhio e si termini con una codina abbastanza accentuata verso l’esterno e rivolta verso l’alto.

Nel caso di occhi all’insù, si può agire abbassandoli leggermente; lo si può fare con una linea di eyeliner che parta dall’angolo interno dell’occhio e proseguendo verso l’esterno senza andare verso l’alto (la codina sarà quindi rivolta soltanto verso l’esterno). È poi necessario tracciare un’altra linea che parta da metà del bordo ciliare inferiore che si congiunga con la linea superiore.

eyeliner

Se si hanno gli occhi piuttosto distanziati e si desidera far sì che sembrino più ravvicinati, si tracci una riga partendo dall’angolo interno dell’occhio fino ad arrivare al centro della palpebra, a questo punto si sfumi leggermente verso l’esterno.

Se non si è particolarmente esperte, è consigliabile optare su prodotti in crema oppure in pasta, piuttosto che su prodotti liquidi; con i primi, infatti, si corrono meno rischi di macchiare le palpebre e si limita il margine di errore durante la stesura del trucco.

Importante, per una corretta stesura dell’eyeliner, è il tipo di pennello; in commercio se ne trovano di diverso tipo; alcuni pennellini sono di forma triangolare e hanno una punta piuttosto sottile e sono i più adatti per i tratti lineari e molto precisi; altri pennellini hanno una forma trapezoidale e ricordano i pennelli da sopracciglia; altri sono costituiti da setole piuttosto fitte tagliate orizzontalmente; quest’ultimo tipo di pennello non è adatto a stesure molto precise, ma è utile nel caso in cui si voglia conferire allo sguardo una notevole intensità.

La stesura infracigliare – Un tipo di stesura particolare dell’eyeliner è la cosiddetta stesura infracigliare; consiste praticamente nel creare, con mano piuttosto leggera, tanti piccoli puntini sulle attaccature delle ciglia; poi, sempre in modo piuttosto delicato, si uniscono i vari puntini in una linea immaginaria composta da diversi trattini. Così facendo si ottiene un effetto di notevole profondità. A seconda della pressione della mano si possono conferire effetti diversi, più pesante è la pressione e più il tratto risulterà spesso (diciamo più “cinematografico” e meno “naturale”).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati