• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Benessere / Esercizi per il dolore cervicale

Esercizi per il dolore cervicale

Come spiegato nell’articolo generale, la cervicalgia (impropriamente, ma popolarmente nota come cervicale) è uno dei più diffusi disturbi muscolo-scheletrici; è una condizione dolorosa, solitamente lieve, ma sicuramente fastidiosa con la quale molte persone sono costrette a convivere per mesi o addirittura anni.

Le cause all’origine del dolore cervicale sono molte, ma, nella gran parte dei casi, il disturbo è legato alla semplice contrattura dei muscoli di collo e spalle. È per questo motivo che il problema interessa anche la popolazione giovanile (i problemi ossei e cartilaginei, infatti, riguardano generalmente le persone più anziane e sono molto rari nelle persone più giovani).

Se per le cause più importanti sono necessari interventi più “pesanti”, nel caso di cervicalgia da contrattura muscolare è possibile proporre alcuni esercizi per migliorare (e spesso risolvere) il problema.

Gli esercizi per il dolore cervicale

esercizi per il dolore cervicaleL’esecuzione di alcuni esercizi specifici, da effettuarsi quotidianamente può rivelarsi davvero molto efficace; se eseguiti correttamente, infatti, questi esercizi mobilizzano le vertebre cervicali e consentono di ridurre le tensioni muscolari accumulate nel corso della giornata.

La principale raccomandazione è che i movimenti proposti siano eseguiti in totale relax e con una certa lentezza; è del tutto inutile, se non addirittura dannoso, eseguire detti movimenti quando siamo di fretta e magari effettuando movimenti piuttosto bruschi.

Ecco quindi di seguito le nostre proposte:

  • Esercizio nr. 1 – Stando in piedi oppure seduti, si fletta lentamente di lato il collo, rimanendo, tra una flessione e l’altra, alcuni secondi nella posizione di partenza.
  • Esercizio nr. 2 – Stando in piedi oppure seduti, si fletta lentamente di lato il collo; a questo punto, con la mano del lato verso il quale si è piegato il collo si afferri il polso del braccio opposto spingendolo lievemente verso il basso così da mettere in tensione i muscoli controlaterali di trapezio e spalla. Questa posizione deve essere mantenuta per circa 30 secondi, dopodiché si ripeta l’esercizio cambiando lato.
  • Esercizio nr. 3 – Questo esercizio deve essere effettuato stando in piedi. Si fletta lentamente di lato il collo; a questo punto, con la mano del lato verso il quale si è piegato il collo si spinga lievemente la testa verso il basso così da praticare una tensione leggera. Si pieghi ora l’altro braccio a 90 gradi portando la mano dietro la schiena. Questa posizione deve essere mantenuta per circa 30 secondi, dopodiché si ripeta l’esercizio cambiando lato.
  • Esercizio nr. 4 – Stando in piedi oppure seduti, tenendo la schiena ben dritta, si fletta lentamente il collo, a destra, indietro, a sinistra e in avanti così da effettuare una circonduzione completa del capo. Nel corso di questi movimenti le spalle e il collo devono essere rilassati. Una volta completata la circonduzione si ripeta l’esercizio in senso inverso.
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati