• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Benessere / Come dormire in gravidanza

Come dormire in gravidanza

Dormire in gravidanza può essere più difficile che in altri periodi della vita della donna. Molte donne in stato interessante, infatti, lamentano di faticare a prendere sonno anche se non avevano mai sperimentato insonnia prima della gravidanza. Inoltre, le normali posizioni assunte a letto potrebbero causare sensazioni sgradevoli. Ciò è sicuramente legato all’aumento di peso e la mancanza di un sonno ristoratore è più marcata nell’ultimo trimestre e, in particolare, nell’ultimo mese.

In gravidanza, il corpo della donna subisce una serie di cambiamenti di tipo ormonale, ma non solo, che contribuiscono a disturbare un sonno tranquillo. Le sensazioni sgradevoli che possono interferire con un buon riposo possono avere varie cause, come per esempio:

  • aumento delle dimensioni dell’addome
  • mal di schiena
  • bruciori di stomaco
  • mancanza di respiro, fiato corto.

Mentre sul primo punto ben poco si può fare, essendo fisiologico della gravidanza (in cui però, è sempre bene controllare il peso con una dieta corretta), per gli altri, la donna dovrebbe riferire al proprio ginecologo eventuali dolori e situazioni che interferiscono con la qualità del sonno.

Come dormire in gravidanza: le posizioni migliori e quelle da evitare

Per cercare di migliorare la qualità del sonno, si possono scegliere particolari posizioni. Inoltre, alcune andrebbero invece del tutto evitate. La migliore posizione durante la gravidanza è quella in cui si dorme su un lato (o “di fianco”). Il lato da preferire dovrebbe essere quello sinistro, in quanto ciò aumenta le quantità di sangue e sostanze nutritive che raggiungono la placenta e il bambino. Il condizionale è dovuto al fatto che sono pochi gli studi scientifici che confermano questa preferenza.Può aiutare ad avere sensazioni più confortevoli tenere le gambe piegate e mettere tra esse un cuscino. Il cuscino sotto l’addome può servire per sostenerne il peso nel caso in cui la donna soffra di mal di schiena. Non è necessario tenere una posizione per tutta la notte, ma è possibile variarla leggermente (o spostare i cuscini).

Esiste però una posizione che non andrebbe assunta in gravidanza: dormire sulla schiena. Ciò può causare problemi come un aggravamento o la comparsa di mal di schiena, difficoltà di respirazione e digestione, comparsa di emorroidi, ma soprattutto diminuzione della pressione sanguigna, con un minore apporto di sangue al cuore e al bambino. Infatti, dormendo sulla schiena il peso dell’addome poggia sull’intestino e sui principali vasi sanguigni (l’aorta e la vena cava). Secondo recenti studi, dormire sulla schiena aumenterebbe il rischio di morte fetale, un evento comunque raro che nei Paesi occidentali colpisce circa il tre per mille delle gravidanze. Inoltre in questi studi non è chiara l’incidenza di altre abitudini della madre, come per esempio il fumo di sigaretta.

Altra posizione che andrebbe evitata, specie nel progredire della gravidanza, è dormire premendo sullo stomaco.

Dormire in gravidanza - Le posizioni migliori

Quali sono le posizioni migliori per dormire in gravidanza? (credit: stock.adobe.com)

Altri consigli per dormire bene in gravidanza

Molti dei consigli generali per dormire bene si possono applicare ovviamente anche al caso di donne incinte. Una corretta igiene del sonno può sicuramente aiutare, e molte regole sono applicabili ovviamente anche in gravidanza: scegliere una stanza confortevole (priva di rumori e buia), andare a letto sempre alla stessa ora, consumare pasti serali leggeri. Altri consigli sono ovviamente superflui in gravidanza, come quello di evitare di consumare prima del sonno bevande contenenti caffeina (che di per sé andrebbe evitata a qualunque ora del giorno) e quello di evitare di fumare (il fumo andrebbe comunque abolito).

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati