Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Sarchiatura

Ultimi aggiornamenti: 2017


La sarchiatura è una tecnica colturale che consiste, sostanzialmente, nello sminuzzare e rimescolare la parte superficiale del terreno (per una profondità di 3-4 cm circa); si tratta di un’operazione che viene utilizzata sia in agricoltura che in orticoltura e in giardinaggio. Praticamente, utilizzando la zappa o il sarchiatore (un attrezzo studiato appositamente per eseguire i lavori di sarchiatura), si smuove il terreno tra le fila delle piante o quello attorno a esse.

Gli scopi della sarchiatura sono molteplici:

  • migliorare la circolazione d’aria nel terreno;
  • rimuovere le erbe infestanti;
  • favorire la penetrazione nel terreno del calore solare;
  • diminuire la portata del fenomeno dell’evaporazione acquea dal terreno interrompendone la capillarità.

La sarchiatura è un’operazione che deve essere eseguita con una certa attenzione e deve limitarsi allo strato superficiale del terreno perché agendo troppo in profondità si corre il rischio di danneggiare gli apparati radicali delle colture.

Quando eseguire la sarchiatura

sarchiaturaDi norma, una prima sarchiatura viene effettuata quando sono trascorse circa quattro settimane dalla semina, una volta che le piantine iniziano a presentare le prime loro foglie; interventi successivi possono rendersi necessari dopo periodi di perdurante siccità.

È utile ricorrere alle operazioni di sarchiatura anche quando il terreno risulta eccessivamente compatto a causa di piogge abbondanti o in seguito a irrigazioni non nebulizzate adeguatamente.

Ovviamente è necessario attendere che il terreno sia ben asciutto e preferibilmente se non sono previste piogge.

La sarchiatura dovrebbe essere eseguita anche nel corso della stagione primaverile, una volta passato il pericolo di gelate, in modo da arieggiare correttamente il terreno, in particolar modo quello che si trova attorno al piede della pianta.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi