Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il libro: La felicità è possibile!    Il video: Migliora la tua personalità

Usignolo

Ultimi aggiornamenti: 2017

L’usignolo comune (Luscinia megarhynchos) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia dei Muscicapidi.

Si tratta di una specie molto diffusa in numerosi Paesi dell’Europa occidentale, centrale e meridionale; lo ritroviamo anche in Asia Minore e nei Paesi dell’Africa del Nord.

Nel nostro Paese è particolarmente diffuso nei mesi primaverili e estivi, mentre sono pochi gli esemplari che svernano nella nostra penisola. In genere riparte nel mese di settembre.

Il suo habitat naturale è costituito da foreste o boscaglie non troppo umide; qui costruisce il suo nido per il quale utilizza fogliame, muschio e spighe.

Gli esemplari adulti misurano, dal becco alla punta della coda, circa 16-17 cm.

La colorazione va dal marrone chiaro al grigio scuro sul ventre; il dorso è di colore marrone, mentre la corda è ruggine; non è molto diverso dall’usignolo maggiore (Luscinia luscinia), ma quest’ultimo presenta sfumature che tendono più al grigiastro.

La deposizione delle uova avviene nel mese che va da metà maggio a metà giugno; vengono di solito deposte dalle 4 alle 6 uova che vengono covate dalla femmina per un paio di settimane.

Tutti e due i genitori si occupano dei pulcini che lasceranno il nido dopo poco più che una decina di giorni, anche se continueranno a essere curati per un altro paio di settimane.

Di solito si ha una covata per anno, ma talvolta se ne registrano due.

usignoloUn cenno particolare va al canto, che è considerato come uno dei più piacevoli fra quelli degli uccelli canori; i maschi cantano sia per sedurre la femmina che per segnalare il proprio territorio. Si tratta di un canto molto particolare; sono moltissime le strofe che l’usignolo può cantare (più di 200) che hanno una durata che oscilla tra i due e i quattro secondi circa. Le differenze che si riscontrano nelle strofe consentono agli esperti di stabilire la provenienza regionale.

Quando inizia la primavera gli usignoli cantano soprattutto durante le ore notturno; a primavera inoltrata si possono ascoltare anche durante il giorno.

Cliccare qui per ascoltare il canto.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi