• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Ambiente / Costruire sul costruito

Costruire sul costruito

L’appello lanciato anni fa dal grande architetto Renzo Piano (costruire sul costruito) è ormai una necessità piuttosto che una semplice indicazione.

Chi parla di mettere in sicurezza il territorio italiano dice una verità dimezzata perché, se si continua a consumare territorio, si va comunque incontro a danni globalmente incalcolabili. Non si deve pensare solo ai terribili bilanci delle alluvioni (che, fra l’altro, colpiscono per par condicio tutte le regioni italiane), ma agli altissimi costi successivi alla costruzione: magazzini allagati con deperimento di merci, abitazioni con pochi anni di vita con cedimenti, infiltrazioni e muffe, cantine e garage allagati, giardini che a ogni pioggia diventano paludi solo perché si è voluto costruire su terreni comunque umidi. A causa di questi “danni” il costo reale del costruito è spesso del 20% superiore a quello iniziale (quindi non è automaticamente vero che costruire sul dismesso costi di più).

Il vero abuso non è il mancato rispetto delle leggi vigenti, ma semplicemente la propensione a costruire ovunque, a consumare il territorio.

Tutto questo perché i piani regolatori non hanno voluto imporre il recupero delle aree dismesse, molte delle quali da decenni non hanno subito danni ambientali (quindi hanno un alto grado di sicurezza), ma solo il degrado conseguente all’abbandono dell’uomo; occorre capire che la difesa del territorio è un atto di civiltà, non negoziabile con la vanità di chi vuole farsi la casa nuova oppure con l’ambizione di chi vuole aprire un nuovo centro commerciale.

Pertanto, quando voterete il vostro prossimo amministratore locale chiedetegli prima: “su quali basi intendete orientare il prossimo piano regolatore?”. Quanto più si allontanerà dalla semplice regola

costruire sul costruito

tanto più valutate la possibilità di cambiare il vostro voto perché la persona che state per votare potrebbe essere ben poco moderna.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati