Di seguito vengono mostrati i dati sull’antropentropia in forma tabellare. Ovvio il significato delle colonne con il nome del comune e l’area (in mq). Corr è il fattore di correzione dell’area, cioè quella parte non considerata (neutra) perché facente parte di un grande bacino idrico o perché superiore ai 3.000 m di quota. FA è il fattore antropentropico, definito come M/S, dove M è la zona ecologicamente morta e S la superficie comunale considerata (dopo aver eventualmente tolto le zone neutre da quella effettiva).
La regione Sicilia non è fra quelle “virtuose” che forniscono dati secondo le specifiche del progetto Corine Land Cover. Pertanto i dati che sono presenti in questa pagina sono stati calcolati usando la procedura descritta qui.
I dati della provincia si riferiscono al 2011 (a meno che non sia specificato un anno diverso accanto al comune). Se ritenete che la situazione ambientale da tale anno si sia degradata, potete inviarci un’elaborazione del territorio del vostro comune: non è difficile, ecco come fare.
Antropentropia dei comuni della provincia di Messina (codice ISTAT regione: 19; codice provincia: 83)
Comune | Superficie (kmq) | Corr | FA |
Leni | 8.5600 | 0.00 | 0.3539 |
Lipari | 88.2800 | 0.00 | 0.3286 |
Malfa | 8.8900 | 0.00 | 0.4025 |
Santa Maria Salina | 8.6500 | 0.00 | 0.3966 |