Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Antropentropia – Provincia di Lodi

Ultimi aggiornamenti: 2017


Di seguito vengono mostrati i dati sull’antropentropia in forma tabellare. Ovvio il significato delle colonne con  il nome del comune e l’area (in mq). Corr è il fattore di correzione dell’area, cioè quella parte non considerata (neutra) perché facente parte di un grande bacino idrico o perché superiore ai 3.000 m di quota. FA è il fattore antropentropico, definito come M/S, dove M è la zona ecologicamente morta e S la superficie comunale considerata (dopo aver eventualmente tolto le zone neutre da quella effettiva).

I dati possono essere mostrati anche in forma grafica:

Grafico della provincia del fattore FA

Il grafico contiene una legenda che indica i valori minimi, medi e massimi dell’FA, nonché la sua deviazione standard. Notevole importanza hanno i colori:

  • verde indica una buona situazione
  • giallo una situazione da tenere sotto controllo
  • rosso una situazione grave
  • dal viola fino al nero una situazione ormai irrecuperabile

Grafico delle zone morte della provincia.

File Google Earth (formato kmz) delle zone morte della provincia.

I dati della provincia si riferiscono al 2007 (a meno che non sia specificato un anno diverso accanto al comune). Se ritenete che la situazione ambientale da tale anno si sia degradata, potete inviarci un’elaborazione del territorio del vostro comune: non è difficile, ecco come fare.

Antropentropia dei comuni della provincia di Lodi (codice ISTAT regione: 3; codice provincia: 98)

Comune Superficie (kmq) Corr FA
Abbadia Cerreto 6.1985 0.00 0.183
Bertonico 20.8315 0.00 0.245
Boffalora d’Adda 8.1303 0.00 0.259
Borghetto Lodigiano 23.6410 0.00 0.314
Borgo San Giovanni 7.5038 0.00 0.393
Brembio 17.0838 0.00 0.253
Camairago 12.7725 0.00 0.201
Casaletto Lodigiano 9.7509 0.00 0.284
Casalmaiocco 4.7139 0.00 0.445
Casalpusterlengo 25.6122 0.00 0.378
Caselle Landi 26.0042 0.00 0.194
Caselle Lurani 7.6781 0.00 0.293
Castelnuovo Bocca d’Adda 20.3225 0.00 0.181
Castiglione d’Adda 12.9786 0.00 0.230
Castiraga Vidardo 5.0381 0.00 0.434
Cavacurta 7.0971 0.00 0.219
Cavenago d’Adda 16.0981 0.00 0.247
Cervignano d’Adda 4.0688 0.00 0.338
Codogno 20.8699 0.00 0.453
Comazzo 12.8022 0.00 0.203
Cornegliano Laudense 5.6998 0.00 0.430
Corno Giovine 9.9355 0.00 0.259
Cornovecchio 6.5317 0.00 0.175
Corte Palasio 15.6782 0.00 0.188
Crespiatica 7.0319 0.00 0.282
Fombio 7.3970 0.00 0.451
Galgagnano 6.0109 0.00 0.257
Graffignana 10.9214 0.00 0.306
Guardamiglio 10.4374 0.00 0.395
Livraga 12.3710 0.00 0.322
Lodi 41.3782 0.00 0.463
Lodi Vecchio 16.4507 0.00 0.367
Maccastorna 5.7459 0.00 0.221
Mairago 11.2470 0.00 0.280
Maleo 19.8336 0.00 0.293
Marudo 4.2024 0.00 0.300
Massalengo 8.4767 0.00 0.370
Meleti 7.3856 0.00 0.226
Merlino 10.7303 0.00 0.211
Montanaso Lombardo 9.5211 0.00 0.448
Mulazzano 15.5790 0.00 0.258
Orio Litta 9.7830 0.00 0.278
Ospedaletto Lodigiano 8.4967 0.00 0.415
Ossago Lodigiano 11.5250 0.00 0.223
Pieve Fissiraga 12.2653 0.00 0.388
Salerano sul Lambro 4.3749 0.00 0.411
San Fiorano 8.9657 0.00 0.344
San Martino in Strada 13.1483 0.00 0.345
San Rocco al Porto 30.5619 0.00 0.248
Sant’Angelo Lodigiano 20.0528 0.00 0.403
Santo Stefano Lodigiano 10.5321 0.00 0.346
Secugnago 6.7457 0.00 0.316
Senna Lodigiana 27.0152 0.00 0.188
Somaglia 20.8191 0.00 0.335
Sordio 2.8207 0.00 0.524
Tavazzano con Villavesco 16.0683 0.00 0.379
Terranova dei Passerini 11.2564 0.00 0.290
Turano Lodigiano 16.3773 0.00 0.214
Valera Fratta 8.0145 0.00 0.198
Villanova del Sillaro 13.4986 0.00 0.271
Zelo Buon Persico 18.8824 0.00 0.254

 



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi