Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Antropentropia – Provincia di Foggia

Ultimi aggiornamenti: 2017

Di seguito vengono mostrati i dati sull’antropentropia in forma tabellare. Ovvio il significato delle colonne con  il nome del comune e l’area (in mq). Corr è il fattore di correzione dell’area, cioè quella parte non considerata (neutra) perché facente parte di un grande bacino idrico o perché superiore ai 3.000 m di quota. FA è il fattore antropentropico, definito come M/S, dove M è la zona ecologicamente morta e S la superficie comunale considerata (dopo aver eventualmente tolto le zone neutre da quella effettiva).

I dati possono essere mostrati anche in forma grafica:

Grafico della provincia del fattore FA.

Il grafico contiene una legenda che indica i valori minimi, medi e massimi dell’FA, nonché la sua deviazione standard. Notevole importanza hanno i colori:

  • verde indica una buona situazione
  • giallo una situazione da tenere sotto controllo
  • rosso una situazione grave
  • dal viola fino al nero una situazione ormai irrecuperabile

Grafico delle zone morte della provincia.

File Google Earth (formato kmz) delle zone morte della provincia.

I dati della provincia si riferiscono al 2007 (a meno che non sia specificato un anno diverso accanto al comune). Se ritenete che la situazione ambientale da tale anno si sia degradata, potete inviarci un’elaborazione del territorio del vostro comune: non è difficile, ecco come fare.

Antropentropia dei comuni della provincia di Foggia (codice ISTAT regione: 16; codice provincia: 71)

Comune Superficie (kmq) Corr FA
Accadia 30.5241 0.00 0.194
Alberona 49.4252 0.00 0.189
Anzano di Puglia 10.9388 0.00 0.344
Apricena 171.2905 0.00 0.201
Ascoli Satriano 334.1480 0.00 0.142
Biccari 105.9389 0.00 0.178
Bovino 84.3389 0.00 0.166
Cagnano Varano 120.9777 0.27 0.222
Candela 96.0948 0.00 0.182
Carapelle 24.8138 0.00 0.258
Carlantino 34.5000 0.00 0.226
Carpino 77.5081 0.02 0.218
Casalnuovo Monterotaro 48.0577 0.00 0.159
Casalvecchio di Puglia 31.7279 0.00 0.285
Castelluccio dei Sauri 51.1037 0.00 0.168
Castelluccio Valmaggiore 26.6083 0.00 0.187
Castelnuovo della Daunia 61.0900 0.00 0.174
Celenza Valfortore 65.0151 0.00 0.146
Celle di San Vito 18.2918 0.00 0.169
Cerignola 589.1707 0.00 0.187
Chieuti 61.1229 0.00 0.219
Deliceto 75.3149 0.00 0.175
Faeto 25.9281 0.00 0.206
Foggia 505.5101 0.00 0.261
Ischitella 66.3607 0.22 0.309
Isole Tremiti 3.1556 0.00 0.460
Lesina 110.4556 0.31 0.245
Lucera 337.4522 0.00 0.189
Manfredonia 348.1544 0.01 0.189
Mattinata 72.8713 0.00 0.260
Monte Sant’Angelo 243.1618 0.00 0.138
Monteleone di Puglia 36.1654 0.00 0.192
Motta Montecorvino 19.8142 0.00 0.295
Ordona 39.2697 0.00 0.171
Orsara di Puglia 82.4419 0.00 0.157
Orta Nova 104.4300 0.00 0.188
Panni 32.4822 0.00 0.164
Peschici 48.9869 0.00 0.251
Pietramontecorvino 71.1823 0.00 0.130
Poggio Imperiale 52.4792 0.00 0.244
Rignano Garganico 88.7436 0.00 0.130
Rocchetta Sant’Antonio 71.9418 0.00 0.130
Rodi Garganico 13.3417 0.00 0.575
Roseto Valfortore 49.7312 0.00 0.172
San Giovanni Rotondo 259.8770 0.00 0.196
San Marco in Lamis 232.4538 0.00 0.129
San Marco la Catola 28.4483 0.00 0.165
San Nicandro Garganico 172.0923 0.00 0.165
San Paolo di Civitate 90.5563 0.00 0.215
San Severo 333.9558 0.00 0.161
Sant’Agata di Puglia 115.3184 0.00 0.155
Serracapriola 142.4263 0.00 0.153
Stornara 33.5991 0.00 0.216
Stornarella 33.5514 0.00 0.157
Torremaggiore 208.6208 0.00 0.136
Troia 167.0809 0.00 0.150
Vico del Gargano 110.1872 0.00 0.191
Vieste 167.7763 0.00 0.197
Volturara Appula 51.6701 0.00 0.155
Volturino 57.9688 0.00 0.167
Zapponeta 41.4115 0.00 0.186

 



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi