Di seguito vengono mostrati i dati sull’antropentropia in forma tabellare di alcuni comuni in regioni non virtuose.
Ovvio il significato delle colonne con il nome del comune e l’area (in mq). Corr è il fattore di correzione dell’area, cioè quella parte non considerata (neutra) perché facente parte di un grande bacino idrico o perché superiore ai 3.000 m di quota. FA è il fattore antropentropico, definito come M/S, dove M è la zona ecologicamente morta e S la superficie comunale considerata (dopo aver eventualmente tolto le zone neutre da quella effettiva).
Provincia | Comune | Superficie (kmq) | Corr | FA |
Cosenza | Praia a Mare | 22.9100 | 0.00 | 0.4370 |
Firenze | Scarperia | 79.3700 | 0.00 | 0.1637 |
Lucca | Forte dei Marmi | 9.0000 | 0.00 | 0.9522 |
Lucca | Viareggio | 32.0000 | 0.00 | 0.8838 |
Napoli | Pomigliano d’Arco | 11.4400 | 0.00 | 0.98040 |
Trapani | Erice | 47.3000 | 0.00 | 0.214 |