• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Xantano

Xantano

La gomma di xantano è un polisaccaride ricavato tramite un processo di fermentazione di alcuni carboidrati (in genere glucosio o saccarosio) grazie a ceppi naturali di Xanthomonas campestris, una specie batterica; in seguito viene purificato, essiccato e macinato; si tratta essenzialmente di una gomma polverizzata usata come additivo alimentare (nelle etichette nutrizionali è indicata con la sigla E415).

Lo xantano ( (anche gomma di Xanthan, gomma xantana o, più semplicemente, xantano) ha funzioni addensanti, stabilizzanti e gelificanti. È presente in numerosi prodotti quali caramelle, chewing-gum, condimenti di vario tipo, confetti, creme per pasticceria, frutta secca, insalate confezionate, liquidi per dessert, salse ecc.

La gomma di xantano, che si presenta come una specie di polvere dal colore crema, permette, aggiunta anche in piccolissime quantità (0,5-1%), di incrementare considerevolmente la consistenza di un cibo o la viscosità di una bevanda.

Lo xantano è utilizzato anche per rendere collose le farine senza glutine destinate a coloro che soffrono di celiachia; le farine per celiaci, infatti, non si impastano molto bene proprio per la mancanza del glutine e spesso l’impasto si sbriciola o diventa eccessivamente duro, difficile da lavorare. L’aggiunta di xantano risolve il problema e gli impasti risultano decisamente più uniformi e lavorabili.

Generalmente si consigliano uno o due grammi di gomma ogni 100 g di farina gluten free da impastare; ovviamente non si deve esagerare perché con quantità superori ai 2 g per 100 g di farina l’impasto diverrebbe troppo duro e conseguentemente non lavorabile.

La gomma di xantano, alle dosi che normalmente vengono consigliate per la preparazione degli impasti, non ha alcun effetto collaterale; utilizzi prolungati a dosi elevate potrebbero però essere fonte di fastidi quali flatulenza e gonfiore addominali. In soggetti più sensibili potrebbero verificarsi reazioni cutanee e allergie respiratorie.

La gomma di xantano non è utilizzata soltanto in ambito alimentare, ma grazie alle sue proprietà stabilizzanti, è presente in vari prodotti cosmetici e farmaceutici.

Xantano

Lo xantano ha funzioni addensanti, stabilizzanti e gelificanti

Xantano – Dove si compra

Nel nostro Paese la gomma di Xanthan non è ancora particolarmente conosciuta, tuttavia è possibile reperirla in molte farmacie, in negozi alimentari molto forniti o in quelli che vendono prodotti per celiaci. In alternativa è possibile acquistala via web su siti di rivenditori online.

Articoli correlati

  • Additivi alimentari
  • Guar
  • Pectina
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati