• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Vega test

Vega test

Il Vega test è uno dei più vecchi test per le intolleranze alimentari. Ne parliamo perché è molto diffuso anche se non è sensibile, non è specifico, ha il problema del numero limitato di cibi e quello dei cibi complessi: basterebbe rimandare all’articolo generale sui test antintolleranze (articolo cui rimandiamo anche per le definizioni di sensibile, specifico ecc.) per stroncarlo, ma vogliamo comunque entrare nel merito.

Il Vega test è stato messo a punto in Germania da Reinhold Voll nel lontano 1958, ma anche dopo quasi sessant’anni non è riuscito a costruirsi una sua credibilità.

Il test (detto anche test elettrodermico) misurava la conduttività elettromagnetica del corpo usando un galvanometro: il soggetto aveva un elettrodo posto su un punto significativo (di solito individuato da congetture legate all’agopuntura) e impugnava l’altro mentre una serie di allergeni era posta in una struttura a nido d’ape. Ovviamente, in seguito, ne sono uscite versioni più elaborate (alcuni attribuiscono il Vega test a Schimmel che lo perfezionò nel 1976) e ora viene compiuto con strumentazione molto più appariscente e moderna (Dermatron, BEST, Quantum, LISTEN ecc.). Se provate a farvi spiegare come funziona e avete conoscenze basilari di fisica, probabilmente sentirete le migliori barzellette dell’anno…

Vega testTutte le spiegazioni danno per assodato (cosa che non è vera) che esistano i classici meridiani dell’agopuntura, i percorsi energetici; ci dicono che una caduta nella conducibilità elettrica è riconducibile a un’allergia o a un’intolleranza verso un certo allergene (il Vega test si spinge oltre e pretende di misurare anche le disfunzioni organiche), che ci sono risonanze per frequenze patologiche ecc. Pretenderebbe di misurare 3.500 allergeni in tre minuti.

Il costo

Il csoto del Vega test può arrivare a 250-300 euro e, vista l’attendibilità, non è certo un prezzo che può essere giustificato.

Vega test: attendibilità

Nonostante Katelaris e Holgate abbiano mostrato con test in doppio cieco l’assoluta inattendibilità del Vega test, ci sono “terapeuti” che continuano a proporlo.

Poiché la spiegazione fisica alla base del Vega test è risibile, ciò che si trova (basta guardare in Rete) è inquinato da grossolani errori: si mischia la fisica quantistica con l’elettromagnetismo, i fotoni con le resistenze, l’energia con la frequenza. Sembra che la parola d’ordine sia: sparare paroloni. Penso che prima di usare paroloni, si debba capirli. Per cui se una persona cerca di darvi spiegazioni del Vega test usando paroloni, provate con questa domanda:

visto che mi hai spiegato così bene il funzionamento parlando di elettromagnetismo, potresti rinfrescarmi le idee ed enunciarmi le leggi di Maxwell?

(N.d.A. – Le equazioni di Maxwell costituiscono le leggi fondamentali di tutta l’elettrologia). 1.000 a 1 che non cade dalle nuvole…

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati