• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Sterilizzazione degli alimenti

Sterilizzazione degli alimenti

La sterilizzazione degli alimenti è una tecnica di conservazione alimentare; essenzialmente si tratta di un processo termico che conferisce al prodotto alimentare confezionato in recipienti ermetici caratteristiche quali la stabilità, la conservabilità e la sicurezza microbiologica.

Abbiamo visto nella pagina dedicata alla pastorizzazione che ogni microrganismo ha una temperatura letale TL e un coefficiente (espresso in secondi) per cui, a una temperatura superiore a quella letale, la popolazione si riduce di un decimo.

Utilizzando appunto questi concetti, la sterilizzazione degli alimenti si propone di distruggere gli agenti patogeni in modo che il prodotto diventi sicuro, una volta riportato a temperatura ambiente.

In realtà, il fine della sterilizzazione è la cosiddetta sterilità commerciale, cioè quella che riduce di un fattore 1012 (ne resta una su mille miliardi!) il numero di spore del Clostridium botulinum. Poiché per il botulino a 121 °C la popolazione si riduce di un fattore 10 ogni 15 secondi, la sterilizzazione deve durare 180 secondi; poiché aumentando la temperatura, la riduzione della popolazione è più veloce, si trova per esempio che a 141 °C il tempo necessario per dodici riduzioni decimali è di soli due secondi circa.

Come per la pastorizzazione, fondamentale è anche l’acidità dell’alimento, tant’è che per i prodotti acidi è possibile utilizzare temperature inferiori ai 100 °C, mentre per quelli con pH > 4,5 è necessario non solo operare a temperature superiori, ma anche utilizzare strumentazione più evoluta (a seconda per esempio che il prodotto sia sfuso o già confezionato). Per esempio, per il latte indicato con la sigla UHT (Ultra High Temperature) si usano per pochi secondi temperature superiori ai 140 °C.

sterilizzazione degli alimentiUno strumento molto usato nella sterilizzazione ad alta temperatura è l’autoclave che, aumentando la pressione, può portare la temperatura di ebollizione dell’acqua sopra i 100 °C.

Sterilizzazione degli alimenti vs. pastorizzazione

Ovviamente a causa delle alte temperature, la sterilizzazione è più penalizzante della pastorizzazione per la denaturazione delle proteine e per l’inattivazione delle vitamine. Il primo processo è sicuramente più evidente, mentre per il secondo si può parlare di riduzione frazionale: per esempio per gli omogeneizzati per bambini la sterilizzazione in autoclave non distrugge più del 20% di vitamina C; per la vitamina B1 di carne e di pesce si va dal 20 al 70%; nel latte UHT si può perdere fino a circa il 50% di vitamina C, il 30% di vitamina B1 e di vitamina B6, il 50% di acido folico e il 50% di vitamina B12.

Come si vede, la credenza che un un latte UHT sia equivalente a un latte fresco ad alta qualità è veramente ottimistica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati