• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Zenzero

Zenzero

Lo zenzero (Zingiber officinale), talvolta detto ginger, è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Zingiberacee (la stessa di cardamomo, curcuma e valanga) e originaria dell’Asia meridionale; coltivazioni estese sono presenti in moltissimi Paesi delle aree tropicale e subtropicale.

La pianta è provvista di un rizoma carnoso e aromatico molto ramificato dal quale si dipartono steli eretti con due file di foglie lanceolate; la fioritura è costituita da un’infiorescenza a forma di spiga con fiori di colore bianco, verde chiaro o giallino. Il rizoma viene estratto dopo la fioritura allorché la pianta ingiallisce.

La droga, costituita dal rizoma, è utilizzata ampiamente sia in ambito fitoterapico sia come spezia alimentare (utilizzi che peraltro hanno origine antichissima).

I costituenti principali sono i gingeroli (dal sapore amaro e pungente), i derivati dei gingeroli (lo zingerone e lo shogaoli) e i componenti volatili dell’olio essenziale (1-3%: sesquiterpeni monoterpeni).

Lo zenzero in cucina

Lo zenzero è caratterizzato da un sapore molto pungente che lo rende particolarmente apprezzato nelle cucine dei Paesi orientali; viene usato sia come spezia sia come aromatizzante; gli utilizzi sono davvero molti; lo si può usare fresco, tagliato a fettine intere o tritate o conservato in polvere (ricavata dall’essiccazione e dalla successiva macinazione del rizoma). Nei Paesi asiatici, per esempio, viene grattugiato e gustato fresco, aggiungendolo alle pietanze all’ultimo momento; in Indonesia viene aggiunto alle carni , per insaporirle prima della cottura.

zenzero

Come ingrediente aromatizzante è usato per la preparazione di molti primi e secondi piatti, nel sushi, nelle tartare di carne o di pesce, nelle salse fredde ecc.

Sempre come aroma lo si ritrova anche nella ricetta di alcune bibite analcoliche, in alcune birre e in vari liquori.

Originario dei Paesi asiatici, questa spezia ha cominciato a essere utilizzata nella cucina dei Paesi europei in epoca medievale ed è anche diventato ingrediente fondamentale di piatti tradizionali (si pensi, per esempio, al pan di zenzero).

Fresco, candito, in polvere

Lo zenzero è disponibile in commercio in due formulazioni: fresco o in polvere. Il primo ha l’aspetto di una radice secca ed esiste nella versione decorticata (bianca) o grezza, con la corteccia (zenzero grigio). La versione grezza dev’essere pelata prima di essere utilizzata. In genere si grattugia o si trita finemente. Le versioni più pregiate sono quelle provenienti dalla Giamaica e dall’India. Lo zenzero fresco si conserva in frigorifero in una pellicola o in un vasetto per non più di quattro settimane. La formula più utilizzata e pratica da usare è quella in cui lo zenzero è ridotto in polvere. Esiste poi lo zenzero candito, ove i pezzetti della spezia sono cotti insieme allo zucchero. Si può anche farlo in casa seguendo questa semplice ricetta:

Ingredienti per lo zenzero candito:

  • 250 g di zenzero fresco privo di buccia
  • 250 g di zucchero

S’inizia facendo bollire la radice della spezia tagliata in fettine sottili o, meglio, in cubetti, per almeno venti minuti o fino a quando lo zenzero non si è ben ammorbidito. Quindi si scola e si rimette il tutto in una padella, cui si aggiungono acqua (circa un litro per 250 g di zenzero) e zucchero. Avendo a disposizione un quantitativo inferiore di radice di zenzero, è sufficiente usare la stessa quantità di zucchero e ridurre di conseguenza l’acqua. La preparazione termina quando tutta l’acqua sarà evaporata. Si scola lo zenzero candito e si lascia raffreddare su carta da cucina in modo che si asciughi bene.

Lo zenzero candito trova impiego, oltre che come stuzzichino, anche per decorare il cioccolato fuso o gustato assieme alla frutta secca (si sposa bene con mandorle tritate).

Ricette

Lo zenzero è ormai entrato a far parte della nostra cucina, ma è tipico di quelle orientali (specialmente nei piatti cinesi o indiani). Si utilizza in svariate ricette e abbinamenti, per esempio:

  • Per insaporire la carne. Classica è la ricetta di petti o cosce di pollo con lo zenzero, spesso assieme alla frutta secca, come nella ricetta del pollo alle mandorle.
  • Per rendere più pungente il sapore di budini o dolci al cucchiaio o  yogurt, come nella ricetta delle fresche pesche, in cui lo zenzero è facoltativo, ma ben si sposa con il sapore delle mandorle.
  • In abbinamento alla frutta, specie le mele (in alternativa alla cannella) cotte in forno.
  • Per aromatizzare vino e birra, come si fa in Inghilterra.

Volendo coniugare la cucina italiana con quella orientale, si può provare questa semplice ricetta di spaghetti allo zenzero.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 g di spaghetti
  • 350 g di pomodori rossi maturi
  • qualche foglia di prezzemolo
  • 2 spicchi d’aglio
  • qualche foglia di basilico
  • un pezzo di radice di zenzero fresca (a piacere a seconda del gusto personale)
  • un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
  • peperoncino rosso (opzionale)
  • 100 g di mozzarella

La preparazione inizia scottando i pomodori in acqua bollente; quindi si pelano e tagliano a pezzetti, escludendo i semi. In un tegame si mette sul fuoco, assieme all’olio, il trito di aglio e prezzemolo. Si aggiungono i pomodori, lo zenzero e il peperoncino (opzionale). Intanto si fanno cuocere gli spaghetti e una volta al dente, si scolano e si fanno saltare nella padella aggiungendo per ultima la mozzarella tagliata a cubetti. Quando gli ingredienti saranno ben amalgamati e la mozzarella sarà fusa, si toglie da fuoco e si serve immediatamente, aggiungendo come ornamento le foglioline di basilico.

Spaghetti allo zenzero: la scheda

Tempo: 30 minuti

Difficoltà: facile

Costo: basso

Vini: Vignanello rosato DOC

Calorie: 470 kcal circa a porzione

Le proprietà dello zenzero

Lo zenzero – Controindicazioni

La coltivazione dello zenzero

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati