• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Zafferano

Zafferano

Lo zafferano vero (Crocus sativus) è una pianta aromatica, originariadella Grecia, appartenente alla famiglia delle Iridacee; viene coltivata in Anatolia e in molti Paesi che fanno parte del bacino del Mediterraneo. Nel nostro Paese la pianta viene coltivata soprattutto in Abruzzo, Marche e Sardegna. Colture meno estese sono presenti in Toscana e in Umbria.

La pianta è caratterizzata da un bulbo di forma sferica che ha un diametro variabile dai 3 ai 5 cm. Dal bulbo spuntano foglie piuttosto lunghe di color verde intenso; dai fiori, di colore violetto, si ricava l’omonima spezia. Il prodotto italiano è considerato il migliore al mondo. Il suo costo è elevato, ma bisogna tenere conto del fatto che per produrre un kg di prodotto secco occorrono circa 130.000 fiori; inoltre la raccolta viene effettuata a mano. Visto il suo costo elevato, è forte il rischio di adulterazione (in alcuni casi lo zafferano viene “allungato” con la curcuma, una spezia decisamente meno costosa e nota anche come zafferano delle Indie).

Lo zafferano era molto più conosciuto e utilizzato in passato di quanto non avvenga oggi. Abbiamo numerose testimonianze dell’importanza attribuita a questa pianta dagli egizi, dalle popolazioni del Medio oriente e dai romani. Durante il Medioevo e il Rinascimento era considerato un toccasana per molte malattie, ma veniva anche utilizzato in cucina, per realizzare salse e creme e per aromatizzare piatti a base di carne.

Lo zafferano in cucina

Gli usi culinari dello zafferano sono molteplici. Nell’area mediterranea viene utilizzato soprattutto per dare sapore a piatti a base di riso e di pesce come, per esempio, risotto alla milanese, paella, bouillabaisse ecc. Lo si usa inoltre come ingrediente di ricette basate su carni bianche, pollame, frutti di mare e vitello. Molti lo utilizzano anche nella preparazione di ricette dolci.

Nei Paesi del Medio Oriente lo zafferano viene usato per preparare budini e dolci a base di riso.

Per conservare al meglio questa spezia è consigliabile riporla in un recipiente di vetro che andrà posto in un ambiente fresco e asciutto.

La coltivazione

La guida completa alla coltivazione dello zafferano.

zafferano

Lo zafferano (Crocus sativus) è una pianta aromatica appartenente alla famiglia delle Iridacee.

Utilizzi in fitoterapia

Allo zafferano vengono attribuite varie proprietà fitoterapiche. I suoi usi in questo ambito sono noti fin dall’antichità, anche se attualmente l’utilizzo in fitoterapia è poco usuale. Fra le proprietà principali che vengono attribuite a questa spezia ricordiamo quelle emmenagoghe, carminative, digestive e spasmolitiche.

Per uso topico lo zafferano viene consigliato nella cura dell’acne, mentre per uso interno lo si usa per migliorare la circolazione del sangue, per aiutare la digestione, per sedare la tosse e come regolatore del ciclo mestruale.

Un deterrente all’uso medicinale di questa spezia è dovuto al fatto che essa può avere gravi effetti collaterali; sono sufficienti 5 grammi di zafferano per causare problemi di una certa gravità. Il suo uso viene sconsigliato peraltro alle donne in gravidanza; 10 grammi di zafferano, infatti, possono essere causa di aborto. Una dose di 20 g può provocare la morte.

Nella droga sono presenti varie vitamine (in particolar modo la vitamina A, la vitamina C ed alcune vitamine del gruppo B); altre sostanze presenti sono alcuni carotenoidi come il licopene, la zeaxantina e la crocetina, quest’ultima è la sostanza responsabile del caratteristico colore giallo dello zafferano; il tipico profumo della spezia è invece dovuto alla presenza di safranale.

Articoli correlati

  • Erbe aromatiche e spezie
  • Pollo e funghi allo zafferano
  • Orto sul balcone
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati