• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Timo

Timo

Il timo (Thymus vulgaris) è noto fin dai tempi più antichi: gli egizi lo usavano nelle imbalsamazioni, mentre i romani lo utilizzavano per la conservazione degli alimenti. Si tratta di una pianta tipica delle zone del Mediterraneo, dei Balcani e del Caucaso. Nel nostro Paese cresce fino a un’altezza di circa 2.000 metri, ma predilige le zone marine; lo si trova più facilmente nelle zone aride e soleggiate, nei pressi di rocce e ghiaie.

timo

La fioritura del timo

Del timo vengono utilizzate le foglie e le inflorescenze, la cui raccolta viene effettuata nel periodo che va da maggio a luglio.

Fra le varietà più note vanno ricordate, oltre al timo comune (Thymus vulgaris), anche  il timo serpillo (Thymus serpyllum) e il timo limone (Thymus citriodorus).

  • Il timo in cucina
  • Il timo in fitoterapia
  • La coltivazione del timo

Il timo in cucina

Il timo è una pianta molto utilizzata in cucina ed è adatta all’aromatizzazione di diverse tipologie di pietanze (carne, pesce, verdure ecc.); nel Regno Unito è la pianta aromatica più sfruttata; è molto noto anche negli Stati Uniti, soprattutto nei Paesi della Costa Est.

Secco e mescolato ad altre erbe aromatiche (rosmarino, origano, basilico, alloro, lavanda), è uno dei componenti di una miscela di spezie celeberrima, l’herbes de Provence. Fa anche parte della zahtar, una miscela di erbe aromatica nota in Giordania, mentre in Egitto fa parte della dukka, una miscela che comprende anche il coriandolo, il cumino, il pepe, il sesamo ecc.

Il timo comune viene spesso utilizzato per aromatizzare piatti a base di carne, di pesce e di uova nonché formaggi, pomodoro, zuppe e stufati.

La varietà serpillo si caratterizza per un aroma più selvatico, ma meno intenso, del timo comune; rispetto questo ha il vantaggio di una maggiore resistenza ai climi più sfavorevoli.

La varietà citriodoro si caratterizza invece per il suo delicato aroma di limone; viene generalmente utilizzata fresca su piatti a base di pollo, uova e frutta fresca; il serpillo può essere utilizzato anche essiccato, ma ne viene a risentire la sua componente speziata.

La spezia viene sfruttata anche nella preparazione di liquori, vini e sali aromatici.

Il timo in fitoterapia

Come nel caso di altre erbe aromatiche, il timo è sfruttato anche a scopi fitoterapici; gli sono attribuite proprietà antisettiche a livello gastrointestinale che erano note anche alle popolazioni più antiche; fino alla fine della Grande Guerra, erano diversi i disinfettanti di cui costituiva uno degli ingredienti.

Le proprietà

Le proprietà antibatteriche della pianta sono attribuibili al timolo, un fenolo semplice il cui nome deriva appunto dal fatto che è presente in discrete quantità in moltissime piante del genere Timo. Oltre alle proprietà antisettiche gli vengono riconosciute proprietà mucolitiche ed espettoranti.

La fitoterapia moderna consiglia di utilizzarlo nel trattamento di lievi affezioni urinarie e respiratorie. Le forme di utilizzo sono varie:

  • droga essiccata per tisane, estratti secco anche in associazione con altre piante
  • in capsule o compresse o preparazioni liquide
  • olio essenziale in preparazioni liquide per uso orale, olio essenziale in preparazioni liquide o semisolide per uso cutaneo e olio puro da aggiungere all’acqua del bagno.

La coltivazione

Il timo trova posto nell’orto e anche nel giardino; si può coltivare in piena terra ma anche agevolmente in vaso, in terrazzo o sul balcone, grazie alla compattezza e alle dimensioni limitate della chioma dell’arbusto. Si può sfruttare anche il suo valore ornamentale, grazie al colore verde – grigio delle foglie che in primavera si ricoprono da una fitta massa di piccoli fiori banchi o rosa.

Il timo può essere piantato a partire dal seme (la semina va fatta in primavera), o anche acquistando le piantine già cresciute. Nell’orto, le piante vanno piantate a distanza di circa 30 cm una dall’altra, con file distanti 50-60 cm. Pur essendo una pianta aromatica amante del pieno sole, è molto resistente al freddo. L’unica cura colturale degna di nota è la scelta del suolo che dev’essere leggero e privo di ristagni idrici (non tollera terreni argillosi che possono favorire attacchi fungini).

Come molte piante aromatiche, si accontenta di un terreno povero e non necessita di concimazioni specifiche. Anche le irrigazioni sono contenute, da effettuarsi solo in caso di estrema siccità. Il timo non è soggetto a particolari malattie: solo il marciume radicale può compromettere la salute della pianta, ma è spesso il risultato di irrigazioni troppo abbondanti o un substrato troppo pesante.

Il timo serpillo, visto il suo andamento strisciante, è adatto per giardini rocciosi, bordure o come tappezzante. Del timo comune inoltre sono state selezionate varietà ornamentali con foglie variegate, dal bordo  bianco o giallo, e varietà dai fiori di un rosa più acceso.

Il timo citriodoro, anche se più apprezzato in cucina, ha comunque una valenza ornamentale perché è apprezzato per i suoi fiori raccolti in capolini, di color rosa – lavanda chiaro.

Il timo non necessita di particolari potature, se non per eliminare i rametti secchi o morti e per dare ordine alla chioma.

Come coltivare il timo in vaso?

Come visto, per il tipo di pianta, il timo si presta bene alla coltivazione in vaso, meglio se di terracotta. Il primo strato sul fondo del vaso dovrà essere di argilla espansa o ghiaia per rendere ottimale il drenaggio ed evitare i ristagni idrici. Per la stessa ragione, conviene non usare il sottovaso o svuotarlo bene dopo ogni irrigazione. Volendo partire dai semi, questi vanno messi nel terreno in un semenzaio protetto a giugno –luglio e tenuti al caldo fino alla primavera successiva, quando le piantine germogliate saranno pronte per essere trasferite all’aperto, in vaso o piena terra.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati