• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Semi di papavero

Semi di papavero

I semi di papavero sono i semi maturi dell’omonima pianta appartenente al genere Papaver e alla famiglia delle Papaveracee. Esistono numerose varietà di papavero, fra le più note il papavero da oppio (Papaver somniferum) e il papavero comune (Papaver rhoeas). Di notevole importanza anche il Papaver setigerum, noto anche come papavero da seta o da semi; si tratta di una varietà che viene coltivata per ricavarne un olio (olio di semi di papavero) utilizzato, soprattutto nei Paesi europei centro-orientali, nell’industria dolciaria. In ambito alimentare, oltre ai semi del Papaver setigerum, si utilizzano anche quelli del Papaver nigrum (papavero dai semi neri).

In commercio si trovano due tipologie, i semi bianchi e quelli azzurri (detti anche neri, dal momento che si tratta di un azzurro particolarmente scuro). Il sapore è pressoché identico quindi possono essere scelti anche in funzione del colore se si hanno particolari esigenze decorative nella ricetta alla quale sono destinati.

Nel nostro Paesesono uno dei Prodotti Agroalimentari Tradizionali del Trentino-Alto Adige.

semi di papavero

Nei Paesi nordeuropei i semi di papavero sono utilizzati nella preparazione di alcuni tipi di pane

I semi di papavero in cucina – Ricette

Un notevole uso è quello che si fa nel pane nei Paesi nordeuropei. In Grecia, in Turchia e in diversi Paesi arabi, compaiono fra gli ingredienti della baklava, un dolce realizzato con pasta fillo, noci e miele.

In Austria, in Germania e nella Repubblica Ceca li si utilizza nella preparazione dello strudel e del germknödel, un dolce tipico delle cucine bavarese, boema ed austriaca.

Sono ottimi anche con gli asparagi e con le patate; molti li utilizzano anche per insaporire il salmone al forno; i semi bianchi vengono utilizzati anche per la preparazione del curry.

Possono irrancidirsi molto velocemente; è quindi opportuno conservarli in barattoli sigillati da riporre in un luogo asciutto. Conservati correttamente, possono durare diversi mesi.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati