• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Semi di finocchio

Semi di finocchio

I semi di finocchio (che in realtà sono i frutti) vengono utilizzati in ambito fitoterapico e soprattutto come spezie per insaporire vari tipi di pietanza.

Vengono raccolti dopo la completa maturazione dell’inflorescenza della pianta di finocchio selvatico (Foeniculum vulgare), noto anche come finocchietto, un’erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Apiacee (anche Ombrellifere) e della quale si consuma la parte basale delle foglie.

Il finocchietto deve essere distinto dal cosiddetto finocchio dolce, quello coltivato.

I semi di finocchio in cucina

I semi del finocchio selvatico (anche semi di finocchietto) hanno un sapore piuttosto dolciastro, simile a quello dell’anice, e il loro utilizzo culinario è piuttosto vasto.

Uno degli utilizzi più comuni dei semi di finocchietto è l’aromatizzazione delle carni, grigliate e arrosto, in particolare se di maiale.

Altri usi di questa spezia sono l’aromatizzazione di ciambelle, cracker, grissini e pane; non mancano gli utilizzi con ricette a base di uova e con vari tipi di sugo.

Insieme ad altre erbe aromatiche e all’anice, i semi di finocchietto vengono usati nella preparazione di liquori.

I semi di finocchio devono essere conservati in barattolo ben chiuso tenuto in un luogo fresco e asciutto; così facendo conserveranno il loro aroma per molto tempo.

semi di finocchio

Semi di finocchio con fiori

Utilizzo fitoterapico

In Rete si trovano vari articoli che magnificano le proprietà curative dei semi di finocchio; in realtà, come spesso accade con vari prodotti fitoterapici, c’è molta esagerazione. È però vero che le tisane preparate con i semi di finocchietto possono ridurre i gonfiori di stomaco grazie alla loro spiccata azione carminativa (si ricorda che in fitoterapia il termine carminativo fa riferimento a ciò che favorisce l’eliminazione di gas dallo stomaco e dall’intestino).

La tisana

In una tazza di acqua calda aggiungete un cucchiaio di semi di finocchio; poi lasciate bollire per 3-5 minuti. A piacere, è possibile aggiungere altre spezie come coriandolo, anice o zenzero. Filtrate poi la tisana e, quando è ancora bollente, aggiungete, a piacere, miele e succo di limone. La tisana va bevuta calda.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati