• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Pepe

Pepe

Il pepe è una delle spezie più utilizzate in assoluto; nei Paesi occidentali è probabilmente quella più usata; oltre a entrare nella lista degli ingredienti di moltissime ricette, è presente infatti in moltissimi cibi conservati come, per esempio, i salumi.

Viene ricavato dal Piper nigrum, una pianta tropicale rampicante, con foglie verde scuro e bacche in grappoli, di colore verde (acerbe) e rosse (mature). Dopo la raccolta, le bacche vengono essiccate per essere poi utilizzate come spezie.

Il pepe, come detto, è forse la più nota e utilizzata fra le spezie ed è stato il protagonista del commercio europeo fin dall’antichità. Era già conosciuto e utilizzato ai tempi dei romani che adoperavano la varietà del pepe lungo. Arrivava in Europa dall’Asia, lungo la via delle spezie (la via marittima dall’Europa all’India e oltre, fino alle Isole delle Spezie, ovvero le Molucche) il suo commercio era in origine gestito dagli arabi, mentre in seguito prese il sopravvento Venezia. I maggiori produttori odierni sono i Paesi asiatici (India, Indonesia, Malesia), il Madagascar e il Brasile.

Il consumatore può trovarne in commercio diverse varietà, in particolar modo pepe nero, bianco e verde.

Quello nero viene ottenuto essiccando le bacche acerbe; può essere acquistato intero o macinato. Quello bianco viene ottenuto partendo dalle bacche rossastre, quasi mature, che vengono macerate in acqua per eliminare la pellicola esterna; anche quello bianco, meno forte del nero, può essere acquistato intero o macinato. La varietà verde è ricavata dalle bacche acerbe e viene conservata in salamoia o sotto aceto; il sapore è piuttosto aromatico.

Varietà e spezie affini

Esistono diverse varietà di pepe, oltre alle tre citate nel paragrafo precedente, in commercio sono reperibili altre tipologie e anche spezie a esso affini, ma che in realtà non sono vere e proprie varietà di pepe. Vediamone alcune.

Pepe rosa – È noto anche come falso pepe o falso pepe peruviano. È una spezia ricavata dalle bacche di una pianta sempreverde appartenente alla famiglia delle Anacardiacee, lo Schinus molle.

In commercio, questa varietà è disponibile sia essiccato che in salamoia. Ha un sapore delicato e aromatico, leggermente piccante. Ha la tendenza a deteriorarsi piuttosto rapidamente.

Se ne consiglia un uso moderato. Insieme al pepe bianco, a quello nero, a quello verde e al pimento fa parte della miscela nota come Creola.

Pepe grigio – Con questa denominazione si fa riferimento a due tipi di spezie; una è il mignonette (vedi sotto), mentre l’altra è una spezia, il cubebe, che viene ricavata da una pianta appartenente alla famiglia delle Piperacee, il Piper cubeba.

Pepe mignonette – È una miscela di bacche bianche e nere macinate. È soprattutto utilizzato in terra francese.

Pepe lungo – Si tratta di una spezia ricavata da una pianta, il Piper longum, appartenente alla stessa famiglia del Piper nigrum. Questa varietà è costituita da bacche nere coniche, con gusto intenso e dolce; viene consumato soprattutto in Oriente.

Pepe garofanato – Noto anche come pepe giamaicano, è in realtà il pimento, una spezia che viene ottenuta dai frutti essiccati di una pianta sempreverde, la Pimenta dioica.

Pepe di Sichuan – Si tratta di una piccola bacca di una pianta asiatica del genere Zanthoxylum. È una spezia molto utilizzata nel continente asiatico, in particolare nel Sichuan, una provincia della Repubblica Popolare Cinese. A dispetto del nome, dovuto al fatto che le bacche di questa pianta ricordano quelle del pepe nero, non c’è alcuna correlazione fra le due spezie.

Pepe – Utilizzi in cucina

Il pepe viene utilizzato come condimento sia in tavola sia in cucina, nella preparazione delle pietanze. Per il primo utilizzo è preferibile usare grani interi e macinarli al momento del consumo. In grani viene impiegato per preparare brodi, salamoie e alcuni insaccati.

Il bianco è consigliato nella preparazione di tutti quei piatti dal sapore delicato come, per esempio, le ricette a base di pesce o di carne bianca. È molto adatto all’aromatizzazione di salse a base di formaggio o panna, di patate lesse e di sottaceti.

Il nero a grani interi può aromatizzare brodi, salumi, salsicce, mentre i grani macinati al momento possono essere utilizzati per insaporire piatti di carne o di pesce, ma anche zuppe, risotti e pastasciutta. Chi ama i sapori decisi può utilizzarlo con formaggi o verdure dolci come carote, finocchi e piselli.

Anche il pepe verde è adatto a impreziosire piatti di carne o pesce, ma è adatto anche per salse e creme. È una spezia che si abbina bene ad altre spezie quali coriandolo, ginepro e noce moscata.

Pepe

Il pepe nero è ottenuto essiccando le bacche acerbe della pianta Piper nigrum, una pianta tropicale rampicante.

Il pepe fa male?

Il pepe fa male? Come nel caso di molte spezie, il pepe contiene alcune sostanze che sono potenzialmente tossiche; in realtà, visto l’uso moderato che ne viene fatto in cucina, è un ingrediente sostanzialmente innocuo. Pertanto, affermare assolutisticamente che il pepe fa male è senz’altro da considerarsi un’esagerazione. Peraltro, alle dosi abitualmente utilizzate nelle ricette, può contribuire ad incrementare leggermente la secrezione gastrica facilitando il processo digestivo.

Ovviamente, anche in piccole dosi, la spezia in quesitone è sconsigliata a coloro che soffrono di ulcera gastrica o gastrite (ma non si dimentichi che in questo caso stiamo parlando di soggetti non sani).

L’assunzione è sconsigliata anche a coloro che assumono determinati farmaci (per esempio la fenitoina e la teofillina, rispettivamente un antiepilettico e un antiasmatico) perché può potenziarne la risposta.

Articoli correlati

  • Erbe aromatiche e spezie
  • Filetto al pepe verde
  • Pimento
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati