• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Pepe di Cayenna

Pepe di Cayenna

Pepe di Cayenna è una denominazione generica che fa riferimento a peperoncini che sono utilizzati in ambito culinario, sia in qualità di contorno (soprattutto nei Paesi orientali, nell’America del Sud e in quella Centrale) sia in qualità di spezia o ingrediente (Europa e Nord America). Con tale terminologia piuttosto generica, che da un punto di vista botanico non ha un particolare significato, si intendono sia i frutti che la pianta di produzione ovvero alcuni arbusti del genere Capsicum e della specie annuum.

Il nome deriva da quello della città di Cayenne, capitale dipartimentale della Guyana francese (America del Sud).

Dal pepe di Cayenna si ricavano spezie piuttosto note quali il peperoncini in polvere o a scaglie e la paprika; la produzione di queste spezie viene effettuata tramite essiccazione e macinazione dei frutti; tali processi possono essere effettuati sia con la placenta e i semi oppure senza; nel secondo caso la spezia non avrà un gusto piccante (è appunto il caso della cosiddetta paprika dolce).

In cucina lo si può utilizzare sia fresco, essiccato oppure in salse diluite a base di aceto.

Il pepe di Cayenna si caratterizza per un buon contenuto di carotenoidi (provitamine A); quello di vitamina C è elevato (nel prodotto fresco), mentre i quantitativi di vitamina E non sono particolarmente significativi. Fra i sali minerali, quello maggiormente presente è il potassio; buono l’apporto di manganese.

Il suo apporto calorico è praticamente irrilevante.

pepe di Cayenna

Con pepe di Cayenna sono indicati frutti di alcuni arbusti del genere Capsicum e della specie annuum

In cucina

I prodotti in polvere possono essere utilizzati in qualità di condimento piccante per insaporire un vasto numero di pietanze, salse e piatti a base di legumi, pasta, riso e verdure.

È uno degli ingredienti principali di molte salse piccanti, in particolar modo di quelle che utilizzano l’aceto in qualità di conservante.

Insieme a pepe nero, pepe bianco ed erbe aromatiche, il pepe di Cayenna fa parte del noto mix di spezie denominato Cajun.

Il pepe di Cayenna in salsa viene spesso utilizzato nella preparazione di panini e hamburger per conferire alla preparazione un certo grado di piccantezza.

I peperoncini possono essere utilizzati anche per preparare un olio piccante aromatizzato tramite la loro macerazione che deve essere effettuata in un luogo buio e che dovrà proseguire per un paio di settimane previa immersione in olio extravergine di oliva.

In commercio sono disponibili anche degli energy drink che contengono l’estratto del pepe di Cayenna.

Pepe di Cayenna – Dove si compra

Fresco si può acquistare nei vivai e al supermercato, mentre essiccato è possibile trovarlo sia al supermercato (nel reparto delle spezie) sia in erboristeria.

Effetti collaterali e controindicazioni

L’utilizzo di pepe di Cayenna è controindicato in coloro che soffrono di gastrite, ulcera, colon irritabile, reflusso gastroesofageo, patologie intestinali in genere, sindrome emorroidaria e ragadi anali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati