• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Spezie / Ortica

Ortica

L’ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Urticacee; è praticamente diffusa in tutto il mondo, in particolare nell’America del Nord e nel continente europeo; predilige zone umide e ha un’altezza variabile dai 50 cm ai 150 cm; la sua caratteristica più nota è l’effetto urticante dei peli che ricoprono le foglie e i fusti; tale effetto scompare circa 12 ore dopo che la pianta è stata raccolta.

L’ortica è utilizzata da tempo immemorabile per scopi fitoterapici, ma è usata ampiamente anche come ingrediente di numerose ricette culinarie (frittate, risotti, minestroni e ripieni per la pasta).

L’ortica in fitoterapia

Dell’ortica, in fitoterapia, si utilizzano sia le radici che le foglie. Queste ultime vengono raccolte a primavera inoltrata e all’inizio della stagione estiva, prima che sia completato il processo di fioritura. I costituenti principali delle foglie sono clorofilla, sostanze vasoattive e proinfiammatorie (serotonina, istamina, acetilcolina ecc.), flavonoidi (rutina, isoquercitrina, canferolo e isoramnetina) olio essenziale (in particolar modo chetoni), vitamine (in particolare vitamina C), proteine, fibre, sali di calcio e di potassio, acido silicico e acido formico.

I costituenti principali delle radici sono invece steroli (beta-sitosterolo, stigmasterolo, campesterolo e stigmast-4-en-3-one), lectine, polisaccaridi idrosolubili (glucani, glucogalatturonani, arabinogalatani acidici), idrossicumarini, lignani e ceramidi.

ortica

L’utilizzo fitoterapico delle radici di ortica è, per così dire, limitato al trattamento di patologie relative all’apparato urinario; le indicazioni principali sono infatti le cistiti, l’iperplasia prostatica benigna (trattamento dei sintomi), disturbi della minzione, prostatite e sindrome della vescica irritabile.

Il ventaglio delle applicazioni fitoterapiche relative alle foglie è molto più esteso; le indicazioni infatti sono numerose; tra le più comuni ricordiamo la bronchite asmatica, la cistite, la cistorrea, la diarrea, la colite, gli eczemi, l’epistassi, le eruzioni cutanee, l’osteoartrite, la rinite allergica e la gotta.

Sul fatto che l’ortica sia un ottimo diuretico non c’è dubbio; è però doveroso ricordare che un trattamento a base di questa pianta può essere indicato soltanto in caso di disturbi di poco conto; sperare, per esempio, di trattare efficacemente cistiti e prostatiti a uno stadio avanzato con infusi a base di ortica è decisamente ottimistico e poco realistico.

Condividi:
  • Share via Facebook 
  • Share via Twitter 
  • Share via Email

VIDEO: LE NOSTRE PROPOSTE

I video meno noti di SKY. Chi è aggiornato tramite i media spesso conosce molto bene le notizie principali, ma qualcosa può sempre sfuggire. Società, spettacolo, sport, ambiente: al martedì pubblichiamo 12 video per riflettere (NOTA: le proposte sono attive solo sulle versioni desktop e tablet, non sulle versioni mobile/smartphone).




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


I NOSTRI LIBRI




In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


Per fare sempre meglio...

Alcuni modi per sostenere il sito


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati