• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Origano (Origanum vulgare)

Origano (Origanum vulgare)

L’origano (Origanum vulgare) è un’erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Lamiacee. La pianta è originaria del continente europeo e dell’Asia occidentale; nel nostro Paese è molto comune e non è difficile trovarla nei boschi e nei prati.

Generalmente la si trova sotto forma di cespugli caratterizzati dalla presenza di steli erbacei con tante piccole foglie di forma ovale e molto profumate. Nei mesi primaverili e in quelli estivi in cima a rami crescono dei fiori di colore rosaceo raggruppati in pannocchie. Il fusto della pianta può raggiungere un’altezza di circa 70 cm.

L’origano è molto simile alla maggiorana (Origanum majorana), un’altra pianta erbacea che appartiene alla stessa famiglia.

Come la maggiorana, l’origano è generalmente coltivato sia come pianta aromatica sia per scopi fitoterapici (gli si attribuiscono proprietà toniche, stomachiche, antisettiche ed espettoranti).

L’origano è noto fin dall’antichità ed era ampiamente utilizzato in cucina dai romani; diffuso soprattutto nelle regioni dell’Italia meridionale, solo negli ultimi decenni si è diffuso anche al nord, soprattutto grazie all’aumento del consumo della pizza. Questa spezia viene comunque utilizzata per insaporire molti altri piatti: insalate, salse e sughi, pietanze cotte e crude.

Origano

È stato il botanico francese Joseph Pitton de Tournefort a descrivere per primo la pianta di origano.

Coltivazione dell’origano

La guida completa alla coltivazione.

Articoli correlati

  • Erbe aromatiche e spezie
  • Antibiotici naturali
  • Timo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati