• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Menta

Menta

La menta è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Labiate, molto utilizzata in cucina. Esistono diverse varietà botaniche, anche se non tutte sono impiegate allo stesso modo in ambito culinario. La menta piperita (un ibrido spontaneo tra Mentha aquatica e Mentha viridis) e la menta gentile (Mentha viridis) sono le più usate. Il mentastro (Mentha rotundifolia o Mentha suaveolens), noto anche come menta a foglie rotonde o erba pelosa è raramente utilizzata in cucina; si usa soltanto per preparare alcune bevande e aromatizzare il tè. La mentuccia (Calamintha nepeta, o Clinopodium nepeta) ha invece un sapore più delicato. Esiste anche la varietà volgarmente detta selvatica (Menta longifolia o Menta spicata), diffusa in tutt’Italia, con eccezione di Sicilia e Sardegna.

Tra gli svariati impieghi in cucina, possiamo ricordare:

  • per realizzare bibite, sciroppi, liquori (è uno dei sapori principali del famoso cocktail mojito)
  • come ingrediente in sorbetti e gelati
  • per la preparazione di infusi o tisane
  • per insaporire con le foglie pietanze a base di carne (agnello, anatra, montone)
  • in aggiunta a verdure estive (cetrioli, melanzane, patate novelle, pomodori, zucchine)
  • per la realizzazione di ricette originali di torte, come per esempio la torta al cioccolato e menta.
  • per aromatizzare dolci al cucchiaio, come nella ricetta di tiramisù yogurt e menta

Come fare il liquore e lo sciroppo di menta?

La menta può essere un ottimo l’ingrediente fondamentale per liquori e sciroppi. Si possono ovviamente acquistare, ma è possibile anche prepararli in casa, anche se, per quanto riguarda il liquore, la versione casalinga non è equivalente a quella commerciale, ottenuta per distillazione, processo non replicabile in cucina (a meno di possedere un distillatore!). Come si è visto, esistono decine di varietà diverse di questa pianta: qual è la più indicata per il liquore? In genere, si utilizza la menta piperita, molto più aromatica e profumata, ma anche la menta gentile o la mentuccia possono essere valide alternative (aumentando leggermente la quantità delle foglie).

Volendo realizzare un liquore all’anice in casa, ecco la procedura e gli ingredienti.

Ingredienti per 500 ml liquore alla menta:

  • 20 foglie di menta
  • 200 ml di alcol alimentare
  • 110 g di zucchero

La procedura è molto semplice: s’inizia lavando per bene le foglie e facendole asciugare u un canovaccio. In un barattolo di vetro si dispongono le foglie e si copre con l’alcol. Quindi si chiude il barattolo e si lasciano macerare le foglie per almeno due giorni. Al termine l’alcol sarà diventato verde: si filtra il tutto con un colino. A parte, si prepara 200 ml di acqua a cui si aggiunge lo zucchero. Si mette l’acqua sul fuoco e si porta a ebollizione, facendo sciogliere completamente lo zucchero. Al termine, si fa raffreddare lo sciroppo lo si unisce all’alcol, distribuendolo in una o più bottiglie di vetro (o barattoli)  ben chiuse. Dopo circa un mese il liquore è pronto per essere gustato. Il liquore alla menta è generalmente servito freddo nelle calde serate estive o usato come digestivo.

Lo sciroppo alla menta si prepara con un procedimento simile, solo che non si fanno macerare le foglie nell’alcol, ma si triturano e si aggiungono direttamente all’acqua e zucchero. Ecco gli ingredienti per 500 ml di sciroppo:

  • 500 ml di acqua
  • 500 gr di zucchero
  • 60 g di foglie di menta
  • 5 ml di succo di limone

Le foglie di menta vanno triturate (meglio se con un pestello di legno e non nel robot di cucina, che farebbe perdere parte dell’aroma) e aggiungono all’acqua e zucchero e al succo di limone in una pentola. Si pone tutto sul fuoco fino a che lo zucchero non si è completamente sciolto. Si lascia riposare il composto in frigorifero per ventiquattr’ore, quindi si filtra con un colino e si ripone in una bottiglia o un barattolo di vetro ben chiusi.  Si conserva in frigorifero per qualche giorno, ma si consiglia di utilizzarlo subito.

Liquore e sciroppo fatto in casa generalmente non hanno un colore verde brillante tipico di quelli commerciali, in quanto in cucina non si utilizzano coloranti di nessun tipo. Se si usa lo zucchero di canna invece di quello bianco, il colore sarà ancora più ambrato.

Menta e cioccolato

Latte e cioccolato sono ingredienti classici che si ritrovano in abbinamento con la menta. La preparazione di latte e menta è molto apprezzata da chi non è amante del sapore del latte vaccino: ci sono essenzialmente due modi per preparare il latte e menta:

  • unendo in un bicchiere il latte allo sciroppo preparato in precedenza (seguendo la procedura vista sopra), servito freddo (eventualmente con l’aggiunta di cubetti di ghiaccio) o un rametto di menta per decorare.
  • si scalda il latte evitando che vada in ebollizione quindi si toglie dal fuoco e si aggiungono le foglie di menta ben lavate. Trenta grammi di foglie di menta sono sufficienti per aromatizzare 500 ml di latte. Le foglie vanno lasciate macerare nel latte per almeno mezz’ora, quindi si filtra il tutto con un colino e si lascia raffreddare in frigorifero.

La scelta più comune è usare il latte vaccino, ma esistono ricette che prevedono anche l’utilizzo di latte di soia, latte di avena o latte di mandorle.

Anche il cioccolato è un gusto che si abbina benissimo alla menta: è una scelta possibile per torte, sfoglie o dolci al cucchiaio (budini).

Come essiccare la menta?

Anche se la menta è una pianta perenne, le sue foglie con l’arrivo dell’inverno, specie nelle regioni più fredde, si rovinano e sono difficilmente utilizzabili in cucina. Avendo a disposizione foglie fresche alla fine dell’estate, dalle piantine nell’orto o in giardino, è possibile conservarle per l’inverno essiccandole. L’essicazione può avvenire facendo passare un filo per le foglie e appendendole in un luogo buio. Più veloce è invece l’essicazione su una griglia in forno o nel microonde. Si deve controllare attentamente i tempi: nel microonde, procedendo di dieci secondi in dieci secondi, e nel forno (a 65 gradi o alla minima temperatura impostabile, non superiore a 90 gradi) per non più di 4-6 minuti. Le foglioline saranno pronte non appena si sbriciolano con le mani. Si conservano in barattoli di vetro ben chiusi, in un luogo buio a temperatura ambiente.

menta

La menta piperita in fitoterapia

La coltivazione della menta

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati