• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Maggiorana

Maggiorana

La maggiorana (anche Origanum majorana, Majorana hortensis, Amaracus majorana od Origanum amaracus), nota in alcune zone anche come Persia, è una pianta erbacea appartenente al genere Origanum; è nativa dell’Africa nord-orientale e delle regioni centrali e meridionali del continente asiatico. Diversamente dall’Origanum volgare (che appartiene alla stessa famiglia e al quale è abbastanza simile nell’aspetto), non cresce spontanea nel continente europeo dove viene solamente coltivata.

  • La maggiorana in cucina
  • La maggiorana in fitoterapia
  • La coltivazione della maggiornana

La maggiorana in cucina

La maggiorana è una pianta molto utilizzata in cucina che trova il suo spazio in diverse ricette della tradizione mediterranea; è una spezia adattissima per insaporire i ripieni di carne macinata o di verdure; la si usa inoltre per aromatizzare la pizza, i crostacei, i formaggi, le insalate e per confezionare insaccati di maiale. Molti usano la maggiorana al posto dell’origano (rispetto al quale ha un sapore più dolce e speziato) su pomodori e pizzaiola.

È ottima anche per insaporire le carni alla griglia. In base alla ricetta, la maggiorana può essere utilizzata intera oppure tritata. La maggiorana rientra anche fra gli ingredienti di vari liquori a base di erbe.

In commercio è possibile trovarla fresca oppure essiccata. Prima dell’utilizzo, la maggiorana fresca deve essere lavata sotto l’acqua corrente.

Per quanto riguarda la conservazione, quella fresca deve essere conservata in frigo nello scomparto riservato a frutta e verdura; quella secca invece deve essere messa in barattoli di vetro chiusi ermeticamente e riposti in un luogo fresco e asciutto.

Proprietà

In ambito fitoterapico la pianta viene usata a uso interno per le sue proprietà aromatiche, eupeptiche, digestive, antispastiche, bechiche e stimolanti; per uso esterno, invece, invece vi si ricorre per le sue proprietà: balsamiche, antisettiche e antinfiammatorie.

Alla maggiorana si fa quindi ricorso per uso interno per trattare problemi digestivi, diarrea, meteorismo, emicrania e cefalea. Sotto forma di suffumigi, invece, la si usa nel trattamento di tosse, bronchite, raffreddore e infiammazioni del cavo orale.

Le parti che vengono utilizzate a scopi fitoterapici sono le foglie e le sommità fiorite. I principi attivi che ne caratterizzano l’azione sono l’olio essenziale (terpen-4-olo, alfa-terpinolo, 4-tuianolo, linalolo), l’acido rosmarinico, l’acido caffeico, composti flavonici, tannini, acido ursolico, acido oleanolico, vitamina A e acido ascorbico.

maggiorana

La moderna fitoterapia ricorre alla maggiorana soprattutto sotto forma di infuso e di tintura madre; i dosaggi generalmente consigliati sono 5 g di droga ogni 100 ml di acqua bollente (infuso al 5%), 40 gocce di tintura madre tre volte al giorno. Non devono essere superati i dosaggi consigliati.

È consigliabile, a scopo cautelativo, non usare la maggiorana se si è in stato interessante o se si sta allattando; è anche opportuno non utilizzarla nei bambini piccoli.

L’olio essenziale viene utilizzato in ambito industriale nei settori alimentare (aromatizzazione di bevande alcoliche e no), cosmetico (nei saponi, nelle creme, nelle lozioni e nei profumi) e farmaceutico (come componente di preparati ad azione sedativa e antispastica).

Maggiorana – La coltivazione

La pianta della maggiorana ha un fusto eretto, quadrangolare e ramificato che può arrivare ai 60-70 cm di altezza; nella parte superiore è rossastro e ricoperto da una peluria piuttosto fitta. Le foglie sono piccole, di forma ovale e con i margini lisci; hanno un picciolo corto e sono ricoperte da una peluria molto fitta. I fiori, raccolti in spighe, sono di color bianco-rosato. Tutta la pianta emana un odore molto caratteristico.

La coltivazione della maggiorana in giardino o in vaso è molto semplice. La semina con i semi si può fare verso aprile con temperature sicuramente superiori ai 10 °C, evitando di interrare troppo i semi (con una regola empirica la profondità di semina si calcola raddoppiando il diametro dei semi della pianta) e innaffiandoli con un nebulizzatore fino alla germinazione.

Si procede poi al diradamento delle piantine (quando raggiungono i 5 cm di altezza), scegliendo una distanza attorno ai 40 cm.

La moltiplicazione per talea della maggiorana (lunga una decina di cm) va fatta in giugno, ponendo la talea in un miscuglio di torba e sabbia e trapiantandola quando avrà messo radici.

Per la coltivazione in vaso, si scelga una composta formata in parti uguali di terriccio fertile e sabbia.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati