• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Cumino

Cumino

Il cumino (Cuminum cyminum), conosciuto anche come cumino romano, cumino vero o cumino di Malta, è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiacee; originaria del Mediterraneo orientale e dell’Africa settentrionale, questa pianta viene coltivata anche in India ed è molto diffusa anche nel continente americano. Ha un fusto molto sottile e ramificato che può raggiungere circa 30 cm di altezza; i fiori sono piccoli e disposti a ombrella, i frutti (chiamati impropriamente semi) sono abbastanza simili a quelli di anice e finocchio, ma sono leggermente più piccoli e sono di colore scuro.

Spesso viene confuso con il carvi (Carum carvi), una pianta biennale conosciuta anche come cumino dei prati e appartenente alla stessa famiglia botanica; i frutti di queste due spezie sono molto simili, ma i loro aromi sono completamente diversi. In particolare, il cumino dei prati ha semi più piccoli e più scuri e meno aromatici.

Cumino

Fiori di cumino disposti a ombrella

  • Il cuminoa in cucina
  • Il cumino in fitoterapia

Si tratta di una delle spezie più note e utilizzate già dall’antichità, tanto da essere citata nella Bibbia (sia nel Vecchio che nel Nuovo Testamento). Durante il periodo medievale veniva utilizzato anche per alcuni riti propiziatori; si pensava infatti che portare con sé frutti di questa pianta durante la cerimonia nuziale avrebbe portato fortuna agli sposi.

Il cumino nero

Spesso il cumino romano viene confuso con il cumino nero (Bunium persicum), che è originario dell’Iran e dell’India, ed è commestibile in tutte le sue parti: la radice è consumata cruda o cotta e la foglia è usata per guarnire i piatti, al pari del prezzemolo. Anche la pianta Nigella sativa è detta anche cumino nero, ma non va confusa con quello romano, nè con quello persico, in quanto fa parte di un’altra famiglia botanica, le Ranuncolacee. Dalla Nigella sativa si ricava un olio che negli Stati Uniti è molto conosciuto e usato per insaporire il pane.

I semi in cucina

La parte della pianta che si utilizza in cucina generalmente sono i semi, una volta essiccati. In commercio è possibile trovare anche direttamente il cumino in polvere, derivato dalla frantumazione dei semi. Il cumino è presente nelle cucine di tutto il mondo. In alcune nazioni nordafricane viene utilizzato per preparare pietanze di carne speziata (il kebab), mentre nella penisola iberica lo si utilizza per insaporire riso, verdure stufate e salsicce. È impiegato anche per la produzione di un liquore, il kummel, dal sapore particolarmente forte e caratteristico. È anche un ingrediente del curry ed è un componente fondamentale della guacamole alla messicana; è presente anche in alcuni formaggi olandesi e italiani; nel nord Europa viene utilizzato anche per insaporire alcuni tipi di pane. Il cumino rientra anche tra le spezie usate per la famosa miscela Garam Masala e della ricetta del pollo tandoori, tipiche della cucina indiana e pakistana.

Spesso si consiglia di tostare leggermente i semi in padella prima di aggiungerli a insalate, zuppe o minestre per esaltarne il sapore. Gli abbinamenti più usati nella nostra cucina sono con formaggi (molli o stagionati), carne (specie se cucinata arrosto) e polpette.

Il cumino in fitoterapia

Il cumino viene utilizzata anche in fitoterapia, oltre che in cucina; la droga viene ottenuta dai frutti e il suo costituente principale è un olio essenziale che contiene carvone, un composto biochimico appartenente alla classe dei terpenoidi, e il limonene, un idrocarburo. I frutti (a volte chiamate impropriamente semi) sono molto simili a semi di finocchio, anche se un po’ più piccoli e dalla forma allungata. Gli usi in cucina del cumino erano già noti agli antichi Egizi, ai Romani e agli Arabi, ma solo nel Medioevo si cominciò a considerare il cumino anche come un alimento dalle proprietà curative. Nelle antiche culture dell’Europa settentrionale, venivano attribuite al cumino proprietà magiche, come quella di mantenere lontani i demoni delle foreste.

Proprietà del cumino

La fitoterapia moderna attribuisce alla droga diverse proprietà:

  • stimolanti (per aumentare l’appetito e il tono mucolare)
  • carminative (per facilitare l’espulsione di gas da stomaco e intestino)
  • antimicrobiche;

Con queste proprietà, viene generalmente consigliato come rimedio per l’aerofagia, la flatulenza e il meteorismo. Per le sue proprietà carminative, è spesso associato al finocchio e all’aneto. Popolarmente viene anche consigliato come emmenagogo (per stimolare le mestruazioni) e galattagogo (per stimolare la produzione di latte).

Forme di utilizzo

Il cumino viene utilizzato in fitoterapia sotto forma di infuso (10-20 g per un litro d’acqua). Si usano anche l’olio essenziale o integratori a base di estratto secco. Volendo preparare una tisana, una scelta molto comune è associarlo al tarassaco, al cardo mariano, e al finocchio.

cuminoViene utilizzato anche nell’industria cosmetica come aromatizzante di dentifrici e collutori e come ingredienti di oli e unguenti utilizzati per i massaggi.

L’utilizzo di prodotti a base di cumino è controindicato in quei soggetti che sono affetti da problemi epatici o da chi presenta allergia ad alcuni componenti (come il limonene, un forte allergene).

Il cumino può interagire, esaltandone l’azione, con i farmaci fotosensibilizzanti e con quelli utilizzati nelle terapie ormonali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati