• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spezie / Cerfoglio

Cerfoglio

Il cerfoglio (Anthriscus cerefolium) è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiacee (note anche come Ombrellifere); nell’aspetto è molto simile al prezzemolo. Può raggiungere una lunghezza variabile dai 40 ai 70 cm circa; ha foglie di color verde chiaro a lamina suddivisa che ricordano, in piccolo, quelle delle felci; ha fiori bianchi e frutti ovali lunghi circa un cm. Il profumo del cerfoglio è abbastanza simile a quello dell’anice.

La pianta cresce spontaneamente nei terreni freschi e ombreggiati. Si ritiene sia originario di una zona compresa fra il Medio oriente e il Caucaso. In Europa veniva già utilizzato dai romani che ne apprezzavano le qualità terapeutiche, come espettorante; in seguito il suo utilizzo medicinale ha assunto un’importanza forse eccessiva in rapporto alle reali qualità della pianta.

In ambito fitoterapico il cerfoglio viene consigliato, per uso interno, per trattare reumatismi, eczemi, ittero, idropisia, gotta e coliche epatiche, mentre per uso esterno viene utilizzato soprattutto per il trattamento di blefarite e congiuntivite, ma anche per curare contusioni, punture di insetti e geloni. In passato il decotto di cerfoglio veniva usato per lavare le zone arrossate dei neonati.

Il cerfoglio in cucina

L’utilizzo culinario del cerfoglio è sostanzialmente quello che generalmente si fa del prezzemolo.

Fresco o essiccato (ma quest’ultimo non è l’utilizzo ottimale) viene usato per insaporire pietanze a base di legumi e insalate, frittate, salse verdi e carni bollite. È un ingrediente importante della famosa salsa béarnaise, assieme al dragoncello, all’aceto, al vino bianco, al burro e ai tuorli d’uovo.

L’aggiunta del cerfoglio alle pietanze dovrebbe avvenire a fine cottura così da preservarne meglio l’aroma.

C’è chi utilizza i rametti di cerfoglio per metterli nei mobili della cucina allo scopo di tenere lontane le formiche.

La coltivazione del cerfoglio

La guida completa alla coltivazione del cerfoglio.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati