• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Spaghetti

Spaghetti

Gli spaghetti sono uno dei piatti più caratteristici della cucina italiana, costituito da pasta di semola di grano duro lunga e sottile, a sezione circolare e con spessore variabile (tradizionalmente 3 mm per gli spaghettini, 5 mm gli spaghetti e superiore agli 8 mm nel caso di spaghettoni o bucatini).

L’Italia è il principale Paese al mondo per produzione, consumi, struttura produttiva ed esportazione nell’industria della pastificazione. La pasta italiana è infatti considerata la migliore in assoluto sia per il tipo di cultura, legata fortemente a valori storici e di radicata tradizione, sia per l’ottima selezione degli ingredienti base, ossia delle semole che vengono prodotte miscelando sapientemente i grani duri delle migliori qualità.

Tra i numerosi formati di pasta alimentare, gli spaghetti sembrano essere quelli più apprezzati all’estero, in particolar modo quelli conditi col pomodoro, alle vongole o i classici alla carbonara. Negli altri Paesi gli spaghetti sono stati sottoposti a numerose varianti, spesso per creare piatti nuovi e originali o anche per semplice trasposizione di ricette per altri formati di pasta.

Si possono così scoprire spaghetti al prosciutto, conditi con ampie fettine di prosciutto senza aggiunte di condimenti, “spaghetti bolognese”, in certi casi venduti addirittura in lattina (tipico del Nord Europa) e preparati con una specie di ragù alla bolognese oppure spaghetti precotti, che nella maggior parte dei casi risultano comunque eccessivamente scotti. In Italia, fortunatamente, le ricette tipiche relative agli spaghetti sono tutte tradizionali e molto gustose, dal semplicissimo spaghetto aglio e olio fino alle versioni più condite, come quelli all’amatriciana, alla puttanesca o con salsa di pomodoro e formaggio grattugiato (generalmente duro e stagionato: parmigiano, grana e pecorino i più adatti), forse il più tipico tra tutti i piatti di spaghetti.

Una curiosità per quel che riguarda l’origine storica degli spaghetti, da sempre molto discussa e contesa, oltre che dall’Italia, anche da Cina e Arabia, da sempre alla continua ricerca di citazioni letterarie che avallassero le loro convinzioni. Ebbene, è di qualche tempo fa la notizia del ritrovamento del più antico piatto di spaghetti, emerso da uno scavo archeologico in un villaggio cinese del Neolitico e risalente a circa quattromila anni fa, che assegna definitivamente la paternità degli spaghetti alla Cina.

Sazietà degli spaghetti

La sazietà della pasta è dovuta alle sue capacità di legare l’acqua. Dall’indagine sperimentale effettuata su tutti i più importanti formati di pasta, è emerso che sono proprio gli spaghetti il tipo di pasta maggiormente saziante, incrementando notevolmente il proprio peso in fase di cottura da 100 grammi a 252, valore ben superiore a tutti gli altri tipi di pasta, anche rispetto agli altri formati lunghi come gli spaghettini e i bucatini.

A questo punto ci siamo chiesti quale sia, tra tutte le marche di spaghetti presenti in commercio, il formato che determina una maggiore sazietà, valutando in definitiva il tipo e la marca di pasta più sazianti in assoluto. Per questo secondo esperimento sono stati selezionati gli spaghetti delle otto aziende più famose sia dal punto di vista storico che commerciale, ossia Barilla (in assoluto la più diffusa in Italia), De Cecco, Voiello, Agnesi, Divella, Buitoni, Antonio Amato e Garofalo. Anche in questo caso si è partiti da una quantità standard di pasta (100 g) e si è proceduto con la cottura (al dente) degli spaghetti.I risultati ottenuti sono riportati nella tabella sottostante.

    SPAGHETTITempo di cottura (min)Peso iniziale (g) Peso finale (g) Incremento percentuale
1Antonio Amato7100275175%
2Voiello8100273173%
3Buitoni11100270170%
4De Cecco12100270170%
5Garofalo11100265165%
6Barilla8100252152%
7Agnesi10100248148%
8Divella7100248148%

Come si può notare, le marche si distinguono in due grossi gruppi, quelle con spaghetti molto sazianti come De Cecco, Buitoni, Voiello e soprattutto Antonio Amato e altre con indici di sazietà sensibilmente inferiori come Barilla, Agnesi e Divella; a metà strada la pasta di Garofalo, marca forse meno nota al grande pubblico, ma in assoluto la più antica tra quelle analizzate (lo storico pastificio napoletano risale infatti al lontano 1789).

spaghettiDalla tabella si può anche rilevare l’estrema varietà dei tempi di cottura, tra l’altro per nulla determinante sul risultato finale (Amato e Divella, le uniche che richiedono 7 minuti di cottura, sono infatti agli estremi opposti), fatto dovuto principalmente allo spessore degli spaghetti e alla loro consistenza. Non tutti gli spaghetti sono infatti preparati allo stesso modo: pur essendo tutti a base di semola di grano duro e acqua, bisogna considerare il fatto che alcuni di essi vengono essiccati con tempi diversi (molto lentamente quelli di Agnesi) e altri (quelli di De Cecco e di Voiello) subiscono un processo di trafilatura al bronzo che ne aumenta significativamente la ruvidezza, rendendoli così più adatti a catturare il condimento per esaltarne il gusto.

Le etichette nutrizionali riportano dati assolutamente omogenei, con variazioni infinitesimali tra uno spaghetto e l’altro: l’apporto calorico medio si aggira attorno alle 350 kcal/100 g (De Cecco e la pugliese Divella coi valori più elevati, 355 kcal), quello proteico si attesta sui 13 g, mentre i carboidrati variano tra 70 (Buitoni) e 73 g (De Cecco, Divella, Amato e Garofalo); praticamente inesistenti i grassi (in media 1,5 g).

In conclusione si può dunque affermare con certezza che gli spaghetti, uno dei simboli della cucina italiana, costituiscono anche uno dei piatti più sazianti in circolazione e i più sazianti in assoluto tra tutti i tipi di pasta (o almeno tra quelli più famosi).

Antonio Amato, altra storica azienda pastaia di origine campana (di Salerno), emerge tra tutte le le altre in questa sorta di contesa che la vede al primo posto per lo spaghetto col maggior potere di sazietà.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati