• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Set point

Set point

La locuzione set point è stata introdotta da Bennet e Gurin: è un “punto di regolazione individuale della quantità di grasso” e sarebbe possibile, seguendo una dieta molto naturale abbinata a un’attività fisica, abbassarlo evitando il sovrappeso. In realtà non è così semplice. Per molti individui il set point è basso perché in questi soggetti i condizionamenti (e le conoscenze) dovuti alla filosofia di vita che seguono sono tali che manca la spontaneità: essi operano, forse più naturalmente di altri, una serie di restrizioni alimentari, di solito molto corrette, proprio come chi si mette a dieta seguendo un qualsivoglia modello alimentare per il controllo del peso.

Appare più corretto definire il set point come

il peso che si stabilizza con lo stile di vita del soggetto.

Si può così differenziare il set point naturale (quello in cui il soggetto mangia quando ha fame e tutto ciò che gli piace) e quello corretto da un opportuno stile di vita.

Nel mondo occidentale, realisticamente, oltre il 90% degli individui sani di età superiore ai 30 anni sarebbe sovrappeso. È dunque merito dei nutrizionisti se tale percentuale è attorno al “solo” 50%. Ovviamente si può fare di meglio.

In linea di massima:

nel mondo occidentale il set point naturale di un individuo è oltre i limiti di sovrappeso.

Da cosa dipende il set point?

Dati:

a) l’alimentazione (cioè principalmente le calorie introdotte)

b) l’attività fisica

c) il quadro ormonale individuale

d) le ore di sonno

e) lo stress e la condizione psichica generale,

ogni persona ha un determinato set point, cioè un peso che tende a rimanere stabile se non cambiano i fattori che l’influenzano.

set pointParlare di set point riferendosi solo al primo punto è sicuramente riduttivo. Pensare che basti avere una coscienza alimentare che per esempio ci faccia scegliere cibi sazianti, appetibili, ma poco calorici (i principi della cucina ASI) è un buon inizio per abbassare il proprio set point, ma non è certo sufficiente.

È un grave errore raziologico (per approfondimenti si consiglia di consultare la sezione Raziologia) pensare che mangiare bene sia una condizione sufficiente per essere magri, ma sicuramente è una condizione facilitante.

Allo stesso modo è un grave errore raziologico pensare che per essere magri basti fare sport (continuano ad arrivarmi mail di persone stupite dal fatto che, nonostante facciano molto sport, non dimagriscono!); anche in questo caso, fare molta attività fisica è una condizione facilitante l’abbassamento del proprio set point.

Chi ha capito le righe precedenti avrà ormai chiaro che i cinque punti lavorano insieme nella gestione del set point. Sicuramente i primi due punti sono i più importanti, ma anche gli ultimi tre sono da considerare.

Di seguito, alcuni dati riguardanti runner (principale attività fisica la corsa) o sedentari, maschi; come variabile del quadro ormonale si è considerata l’età (come avviene in una persona sana) e si sono scelti solo soggetti con lavoro sedentario (è possibile fare attività fisica anche con un lavoro fisicamente impegnativo).

Le calorie sono state normalizzate con l’altezza in metri al quadrato: per esempio, un uomo che assume 2.000 kcal ed è alto 1,72 m ha un introito calorico pari a 676 kcal normalizzate.

Set point – Tabella calorie normalizzate

Calorie normalizzatekm/settimanaEtàOre di sonnoPsicologiaIMC
6200459stabile22,5
8100387stress moderato23,5
75050508stabile20,8
900120468stabile20,5
9200397ansioso27,2
84035248stress moderato22,1
1.0500289stabile29,4
68065607stabile19,9
74555498stabile19,8
9900327stress moderato28,6
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati