• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Salsa bernese

Salsa bernese

La salsa bernese (spesso soltanto la bernese o, alla francese, sauce béarnaise) è una salsa di condimento considerata fra le più raffinate preparazioni della cucina d’Oltralpe, anche se ormai fa praticamente parte della cucina internazionale.

La salsa bernese è piuttosto facile da preparare (tempo di preparazione occorrente: 30 minuti) e può essere utilizzata in sostituzione della più calorica maionese per insaporire soprattutto le carni ai ferri, ma si può utilizzare anche con arrosti, bolliti, uova sode ecc.

Una salsa ipercalorica

La salsa bernese è sicuramente una preparazione appetibile, ma resta comunque un alimento ipercalorico, esempio di come la cucina tradizionale, a causa della ricchezza di sapori e dell’elaborazione dei piatti, non sia spesso in grado di contenere il contenuto calorico delle sue proposte.

È anche un esempio di come spesso l’industriale non sia in grado di sostituire l’artigianale o il “fatto in casa”. Infatti le salse bernesi industriali disponibili sul mercato (la migliore è la salsa bernese Orco, 592 kcal/100 g, con aromi naturali e senza conservanti/coloranti; un prodotto  ) utilizzano olio di semi di girasole anziché il meno calorico e più tradizionale burro, ovviamente per motivi di conservazione (infatti la durata di conservazione con l’olio di girasole arriva a 12 mesi). La ricetta originale della salsa prevede infatti il burro.

Nel paragrafo successivo proponiamo una versione light della salsa bernese (in altre ricette si arriva fino a 250 g di burro per 4 tuorli).

Salsa bernese

Filetto di manzo con salsa bernese.

Ricetta della salsa bernese – Ingredienti e preparazione

Gli ingredienti necessari alla preparazione della versione light della salsa bernese sono i seguenti (dosi per 4 uova):

  •  160 g di burro
  • 4 tuorli d’uovo
  • 4 cucchiai di panna
  • 2 cucchiaio di aceto aromatico
  • 2 cucchiai di dragoncello tritato
  • 2 cucchiaio di prezzemolo tritato,
  • una decina grani di pepe di Caienna
  • un pizzico di sale.

Per prima cosa è necessario mescolare i tuorli d’uovo, la panna, l’aceto, il pepe macinato e il sale. A questo punto si metta il tutto in un recipiente a bagnomaria, scaldandolo dolcemente e continuandolo a mescolare.

A inizio addensamento della salsa, si aggiunga il burro a dadini, continuando a mescolare.

Prima di ritirare dal fuoco, insaporire con il dragoncello e il prezzemolo.

Il valore energetico di questa preparazione è relativamente contenuto, 100 g di prodotto, infatti, apportano circa 480 kcal.

La salsa va consumata sul momento; al limite è possibile lasciarla fuori dal frigo per 6-8 ore avendo cura di coprire il recipiente con un foglio di pellicola messo a contatto e tenendola in caldo a bagnomaria.

In alternativa è possibile conservarla per un giorno al massimo tenendola in frigo, sempre coperta con foglio di pellicola a contatto. Una volta tolta dal frigo va fatta rinvenire mettendo il recipiente a bagnomaria.

Articoli correlati

  • Salsa cocktail
  • Ketchup
  • Tabasco
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati