• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Pasticceria

Pasticceria

Poiché i prodotti di pasticceria sono generalmente calorici e poco sazianti, il loro impiego non è sostituire i biscotti della prima colazione (a meno che non riusciate a trattenervi e consumarne non più di uno o due…), ma vanno intesi come una fonte di gratificazione alimentare, magari per integrare un pasto ipocalorico o in occasioni particolari (le classiche festività). Il settore della pasticceria è una delle categorie dove la dieta italiana spinge fortemente l’industriale rispetto all’artigianale. Infatti, è veramente molto difficile trovare artigiani pasticceri che siano sensibili alla trasparenza degli ingredienti usati e a considerazioni salutistiche.

Ricordatevene la prossima volta che acquistate i pasticcini domenicali o la torta di compleanno. Se il pasticcere non ha esposto la lista degli ingredienti (come accade nella pasticceria fresca di certi supermercati, per esempio quelli della catena IPER), non acquistate. La dieta italiana consiglia di fare attenzione alle seguenti considerazioni: genuinità degli ingredienti e apporto calorico.

La genuinità degli ingredienti – Il punto dolente è la scelta dei grassi che in molte proposte sono rappresentati da grassi vegetali idrogenati e margarina. Meno critico è l’impiego di oli di seconda scelta (palma, cocco, girasole, da evitare l’olio di colza), in quanto, visto l’impiego sporadico del tipo di alimento, non costituiscono una grave penalizzazione. Tuttavia, è meglio preferire prodotti genuini che usano quindi olio extravergine d’oliva oppure, vista la tipologia del prodotto, prevalentemente burro.

Gli aromi non naturali devono considerarsi decisamente penalizzanti per prodotti che vorrebbero ispirarsi alla tradizione. Stesso discorso per l’uso del latte in polvere.

L’apporto calorico – Non ha molto senso conteggiare le calorie su un prodotto di pasticceria; è importante invece privilegiare la presenza di informazioni nutrizionali.

La possibilità di frazionare facilmente il prodotto e di limitare l’apporto calorico è decisamente interessante. Prodotti troppo grandi e non frazionabili al taglio sono decisamente meno interessanti di biscotti elaborati che possono essere consumati singolarmente. Non viene considerato l’uso di dolcificanti perché, attualmente, la categoria non li impiega.

Cosa ne pensa la dieta italiana

pasticceriaVista la tipologia del prodotto, la dieta italiana consiglia di escludere i prodotti privi di etichetta nutrizionale e/o senza indicazione sugli ingredienti (per quelli venduti sfusi nelle pasticcerie). Da escludersi anche quelli con ingredienti (grassi idrogenati, margarina) e additivi non previsti dalla dieta italiana, mentre l’impiego di oli e grassi vegetali di seconda scelta ne fanno una scelta ammissibile, ma non certo ottimale. La dieta italiana consiglia di privilegiare i prodotti da pasticceria in cui la parte lipidica è di ottima qualità (olio extravergine d’oliva o burro). Volendo prodotti al top della qualità, sarebbero da preferire quelli senza aromi non naturali e senza latte in polvere.

Il mercato

Rischio salutistico della categoria: alto.

Poiché l’offerta è veramente vasta, in termini di varietà di prodotti e marche presenti sul mercato, è difficile fare considerazioni particolari. Inoltre abbiamo escluso i cioccolatini e i prodotti a essi assimilabili, concentrandoci su biscotti elaborati o particolari (che quindi sono qualcosa di più dei semplici biscotti della prima colazione) e prodotti tipici.

Si scopre facilmente che le aziende VIP sono quelle che per scelta hanno deciso di impiegare praticamente solo ingredienti genuini. Spesso si tratta di realtà legate a prodotti regionali ormai note a livello nazionale. Unico neo di queste aziende può essere la mancanza di etichetta nutrizionale che accompagna alcuni prodotti. Molte case propongono offerti di ottima qualità, anche se non mancano prodotti contenenti margarina, oli/grassi vegetali idrogenati o, al limite, margarina vegetale non idrogenata.

La cosa da fare è orientarsi bene e premiare la coerenza delle migliori aziende, leggere bene le etichette e l’elenco degli ingredienti e non fidarsi della pubblicità martellante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati