• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Panne da cucina

Panne da cucina

La panna è il prodotto che si ottiene separando il grasso del latte dal resto dei nutrienti tramite un processo di centrifugazione; è quindi caratterizzata da un’elevata percentuale di grassi che, per legge, non può comunque essere inferiore al 10%. A seconda del metodo di produzione si ottengono prodotti di qualità diversa, che variano da una panna o crema di latte di centrifuga a una crema di latte di affioramento.

La prima è ottenuta appunto dalla centrifugazione del latte a 6.500-7.000 giri/min e si presenta molto dolce perché la rapidità del processo non consente l’instaurarsi di processi di fermentazione che acidificano il prodotto.

La crema di latte di affioramento, invece, si ottiene dal latte lasciato a riposo per 15-20 ore a 15 gradi; è più acida della precedente perché la lunga permanenza a questa temperatura favorisce lo sviluppo di batteri e quindi la produzione di acido lattico e di composti aromatici. Quest’ultima panna ha qualità organolettiche superiori e, rispetto a quella di centrifuga, risulta meno calorica per la minore percentuale di grassi (25% contro 35%). Fanno parte di questa tipologia di creme di latte le numerose panne da cucina che si trovano in commercio, tutte comunque soggette a trattamenti termici per la conservazione (sterilizzazione, nella maggior parte dei casi col metodo UHT, o pastorizzazione, tipicamente utilizzata per le panne dolci da montare).

La classificazione della dieta italiana

Partendo dalle 5 stelle si trova la valutazione del prodotto.

Fattori che abbassano la valutazione

* Calorie superiori a 210 kcal/100 g.

** Calorie superiori a 250 kcal/100 g.

** Presenza di aromi non naturali.

*** Oli o grassi vegetali di seconda scelta ma non idrogenati.

**** Oli o grassi vegetali idrogenati, margarina. Additivi sospetti.

Il mercato

panne da cucinaRischio salutistico della categoria: medio-alto.

Dall’analisi dei prodotti presenti sul mercato è emerso che non tutte le panne da cucina sono preparate esclusivamente con il latte, ma spesso contengono sostanze sospette. In alcuni casi, sono presenti oli vegetali (a volte idrogenati), perché i produttori in questo modo tentano di ricreare il gusto della panna minimizzando l’apporto di colesterolo, contenuto solitamente in dosi elevate, ma così facendo la percentuale di grassi non diminuisce significativamente e l’idrogenazione degli stessi rende il prodotto finale nocivo per la salute.

Si possono inoltre trovare senza difficoltà panne aromatizzate a gusti diversi, solitamente messe a punto con preparati a base di aromi non specificati, quindi sospetti e comunque ingannevoli perché ricreano artificialmente il gusto.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati