• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Pane confezionato

Pane confezionato

Il pane è considerato un tratto distintivo della dieta mediterranea, al punto da essere inteso da molti come un alimento irrinunciabile per accompagnare ogni secondo. Come ogni altro alimento, però, anche il pane deve essere inserito nella dieta con una valutazione attenta del suo apporto calorico e delle quantità. Dal momento che un buon panino è sicuramente un alimento invitante, è facile sforare la quantità ammissibile e fare quindi un eccessivo carico di carboidrati e di calorie. Per ovviare a questa cattiva abitudine, molti sostituiscono il pane con altri prodotti nell’illusione di risolvere il problema.

Uno degli errori classici di chi ha una scarsa coscienza alimentare è pensare che i prodotti sostitutivi del pane (per cracker, grissini, fette biscottate si vedano le categorie corrispondenti) siano meno calorici del pane stesso. Mediamente ciò non è vero perché nel processo di cottura l’impiego di oli aumenta l’apporto energetico rispetto al semplice pane (si può preparare il pane anche senza olio!). Gli unici vantaggi del consumo dei prodotti sostitutivi del pane sono:

  • la facilità di computo dell’apporto energetico (un “pezzo” generalmente ha sempre lo stesso apporto) che può risultare gradevole a chi trova fastidioso tagliare e pesare il pane.
  • La facilità di trasporto e utilizzo in ufficio, in gita ecc.
  • L’assenza di scarti e la buona conservabilità del prodotto.

Se si analizzano le proposte, si vede che la varietà oggi a disposizione del consumatore è veramente impressionante, forse seconda solo a quella delle merendine. Tuttavia, alla luce dei criteri di valutazione della dieta italiana, a differenza delle merendine, sono più numerose le proposte con ingredienti genuini (per esempio con solo impiego di olio extravergine di oliva o strutto), specialmente nel settore pani morbidi (dove occorre tener presente il confronto con un pane ipocalorico che si assesta attorno alle 240 kcal/100 g), un po’ meno tra le fette di pane “dure”.

NOTA – Le fette di pane dure dovrebbero essere considerate a tutti gli effetti cracker e sono state inserite nella categoria cracker e grissini. In questa categoria è recensito solo il pane confezionato morbido.

pane confezionatoPer scegliere correttamente un prodotto sostitutivo del pane la dieta italiana consiglia di fare attenzione ad apporto calorico, ingredienti e additivi.

Apporto calorico – Come detto precedentemente, chi sostituisce il pane deve necessariamente mettere in conto un introito maggiore di calorie, se confrontato con quello del semplice pane. Può sembrare strano penalizzare un prodotto per sole 50 kcal su 250-300; in realtà si penalizza il produttore che non fa il minimo sforzo per adeguarsi a una visione più salutista dell’alimentazione.

Ingredienti di base e additivi – Devono essere assolutamente scartati i prodotti contenenti grassi vegetali idrogenati o margarina, mentre l’uso di oli di seconda scelta (palma, cocco, girasole, da evitare l’olio di colza) è comunque penalizzante. L’uso del latte in polvere penalizza il prodotto. Gli additivi sono meno critici perché nel caso di prodotti da forno generalmente si tratta solo di agenti lievitanti, tra i quali i più usati, carbonati di sodio e ammonio, sono innocui.

Cosa ne pensa la dieta italiana

La dieta italiana consiglia di escludere dalla propria alimentazione pane confezionato contenente margarina o grassi vegetali idrogenati, ma anche quello con oli o grassi vegetali di seconda scelta. Le proposte con calorie superiori a 250 kcal/100 g sono da valutarsi attentamente per capire se il loro consumo è compatibile con il proprio regime dietetico e il fabbisogno calorico giornaliero. L’uso di latte in povere e aromi non naturali abbassano la valutazione della dieta italiana, in quanto indicano prodotti consumabili, ma sicuramente non al top della valutazione.

Il mercato

Rischio salutistico della categoria: medio.

È veramente notevole il numero di offerte presenti sul mercato nella categoria dei prodotti sostitutivi del pane.

Fortunatamente tra tante alternative si trovano anche varie proposte di buona qualità, caratterizzate dalla genuinità degli ingredienti e da un basso apporto calorico.

In questa categoria vi sono aziende presenti con numerose offerte che oscillano dall’ottimo al mediocre, vi sono, infatti, prodotti ipocalorici e genuini accanto ad altri che, oltre a essere più calorici, sono penalizzati dalla presenza di una parte grqassa scadente. Alcune case propongono sia la versione “morbida” sia la versione “dura” mentre altre si limitano a uno solo di questi prodotti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati