• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Omogeneizzati

Omogeneizzati

Gli omogeneizzati, oltre a soddisfare le necessità nutrizionali dei bambini, vanno incontro alle esigenze di praticità e rapidità nella preparazione della pappa e sono, pertanto, molto utili alle mamme. Essi rappresentano una soluzione nutrizionale ideale per i bambini e sono salutisticamente consigliabili, poiché molto equilibrati nella loro composizione, precotti, sottoposti a severi controlli igienici e qualitativi e di facile digeribilità. Negli ultimi anni, comunque, si è ridotto sensibilmente il loro consumo, prima di tutto per motivi puramente economici, essendo prodotti molto costosi, ma anche in seguito ad alcune campagne scandalistiche che hanno denunciato la presenza di estrogeni negli omogeneizzati di carne.

In realtà, gli omogeneizzati sono il prodotto più sicuro per il bambino, anche più del cibo fresco, in quanto i severi controlli igienici e di qualità cui sono sottoposti sono di certo una garanzia. La carne utilizzata nella preparazione degli omogeneizzati proviene infatti da allevamenti controllati e selezionati in zone lontane da fonti di inquinamento e viene successivamente cotta con un getto di vapore surriscaldato e omogeneizzata sempre a ciclo chiuso. Con questo procedimento si ottengono perciò condizioni ideali di frammentazione della carne, assenza o minima presenza di sale, garanzia di sterilità e igiene, eliminazione totale dell’aria (per una migliore digeribilità) e la completa assenza di conservanti, coloranti e altri additivi. Lo stesso discorso può essere applicato alla frutta omogeneizzata che fornisce infatti tutto il sapore e l’apporto nutritivo della frutta fresca con il vantaggio di essere colta al giusto punto di maturazione, coltivata senza l’uso di concimi chimici o di fertilizzanti, integrata con vitamina C e, infine, di provenire da colture costantemente controllate e situate lontano da possibili fonti di contaminazione.

Gli omogeneizzati sono, dunque, alimenti molto validi, da usare secondo le indicazioni del pediatra, ma con assoluta tranquillità, sebbene convenga, comunque, integrarli con alimenti freschi, poiché la precottura e i processi di pastorizzazione cui sono sottoposti, provocano la perdita di alcuni elementi, come le vitamine e alcune proteine, di cui il bambino necessita. I primi omogeneizzati che vengono dati al bambino sono quelli a base di frutta e verdura, seguiti, poi, da quelli a base di carne e pesce.

Per quanto riguarda la scelta del tipo di omogeneizzato, bisognerebbe evitare quelli contenenti sostanze come lo zucchero, il sale, gli aromi, l’albumina del latte e il glutine (anche per gli omogeneizzati vale la possibilità di reazioni in soggetti allergici al latte vaccino, qualora si tratti di prodotti a base di carne vaccina e di reazioni con l’uovo, qualora si tratti di prodotti base di carne di pollo) e alcuni additivi come gli agglutinanti, i conservanti e i coloranti.

Omogeneizzati: la classificazione della dieta italiana

Partendo dalle 5 stelle si trova la valutazione del prodotto.

Fattori che abbassano la valutazione

** Senza etichetta nutrizionale.

** Aggiunta di sale, zucchero o di altre sostanze sconsigliate dai pediatri.

**** Con oli vegetali di seconda scelta.

Il mercato

omogeneizzatiRischio salutistico della categoria: basso.

In commercio ci sono molte marche di omogeneizzati e complessivamente la qualità è abbastanza buona, anche se non mancano casi criticabili. Le aziende più note e maggiormente presenti nei supermercati italiani peccano per l’eccessivo impiego di zucchero (negli omogeneizzati alla frutta) e di sale (in quelli di carne o pesce), ma, a parte questo, non ricorrono a sostanze sospette. Gli oli di seconda scelta utilizzati nelle preparazioni alla carne sono quelli di mais, di girasole.

Sono le aziende meno conosciute che producono i prodotti a qualità maggiore: dagli omogeneizzati di carne e di pesce privi di sale aggiunto e di glutine, fino a quelli di frutta contenenti ingredienti da agricoltura biologica con un’ottima percentuale di frutta (in media il 90%), anche se con aggiunta di zucchero. Altri ottimi omogeneizzati sono quelli biologici certificati in regime di controllo CE da agricoltura biologica, senza l’impiego di pesticidi e fertilizzanti chimici. Sono preparati solo con carni di alta qualità e con frutta e verdura senza zucchero e sale aggiunto, senza glutine, proteine del latte o sostanze addensanti.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati