• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Come giudichiamo i prodotti

Come giudichiamo i prodotti

Questa legenda viene utilizzata per valutare i prodotti recensiti nel Club della dieta italiana. Da leggere attentamente il contributo sugli additivi.

Valutazione dei prodotti

ECCELLENTI (*****) – Prodotti con un altissimo profilo alimentare

OTTIMI (****) – Prodotti con un eccellente profilo alimentare, possono essere soggettivamente preferiti a quelli della prima categoria per motivi organolettici o economici.

Le prime due categorie indicano i prodotti VIP del mercato.

BUONI (***) – Sono da considerarsi normali, compatibili con una sana alimentazione.

INSUFFICIENTI (**) – Sono criticabili dal punto di vista nutrizionale; ammissibili nell’alimentazione solo in mancanza di alternative e se giustificati da condizioni di alta appetibilità o di alta sazietà.

DA EVITARE (*) – Il nome della categoria dice già tutto.

I criteri – Per ogni categoria vengono forniti dei criteri che tolgono (difetti) o aggiungono (pregi) stelle a partire dalle cinque di partenza. Quindi per esempio il superamento di certi livelli calorici può togliere 2 stelle e, se il prodotto non ha altri difetti, viene valutato a (5-3) due stelle.

Lo scopo – È quello di aiutare la coscienza alimentare di chi ci segue. I criteri sono chiari ed evitano di dare indicazioni troppo precise su questo o quel prodotto perché l’obiettivo è di far sì che i nostri amici sappiano da sé, in base ai nostri criteri, selezionare prodotti almeno a tre stelle (buoni) su cui basare la propria alimentazione.

Etichetta alimentare – La nuova etichetta alimentare è entrata definitivamente e completamente in vigore entro la fine del 2016; tranne per i prodotti da banco (sempre più presenti nei supermercati), non dovrebbe essere quindi difficile  avere tutti i dati per poter valutare correttamente un prodotto.

Relativamente al contributo calorico, per la dieta italiana occorre distinguere tre condizioni:

  • il prodotto è un cibo stabile dal punto di vista nutrizionale: un biscotto realisticamente può variare le proprie calorie da 400 a 500 e nella stragrande maggioranza dei casi da 420 a 460 (se non prevalgono ingredienti grassi come il burro); tali prodotti possono avere comunque un’ottima valutazione, riferendosi alle caratteristiche generali della categoria cui appartengono.
  • il prodotto è un cibo molto variabile: esempi classici sono le marmellate o i surgelati, dove in assenza di informazioni precise l’errore può essere anche del 100%; in tal caso i prodotti vengono classificati nelle categorie inferiori, se non altro perché il produttore non supporta la coscienza alimentare di chi vuol sapere cosa mangia.
  • il prodotto appartiene a una categoria molto variabile, ma a una sottocategoria stabile. L’esempio classico è quello dei formaggi, di per sé estremamente variabili. Se però consideriamo le mozzarelle possiamo ragionare in termini sufficientemente ristretti sulla sottocategoria “mozzarelle”; se invece consideriamo un formaggio che non appartiene chiaramente a una delle sottocategorie più note, l’assenza di indicazioni precise ci mette in difficoltà. Di volta in volta l’assenza di indicazioni nutrizionali può essere penalizzante o meno.

Ingredienti – Ci si rifaccia a questi articoli:

  • Additivi
  • Amidi modificati
  • Dolcificanti

Gli oli e i grassi chiaramente specificati sono considerati di prima scelta se non sono sottoposti a procedimenti chimici (come la raffinazione); sono cioè prodotti veramente genuini e si devono considerate tali per esempio l’olio d’oliva extravergine, il burro, lo strutto ecc.

Un prodotto che usa oli di seconda scelta (oli raffinati) può essere accettabile, ma non può essere considerato fra le categorie superiori, in genere al massimo può ambire a tre stelle.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati