• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Impanati di carne

Impanati di carne

Gli impanati sono prodotti ottenuti secondo le moderne metodologie di panatura industriale e si possono suddividere sommariamente in quattro grandi gruppi: gli impanati di carne, di pesce, di formaggio, di verdura. Tuttavia in commercio si trovano prodotti per i quali la distinzione non è sempre così netta; in questi casi l’assegnazione a una categoria piuttosto che a un’altra è decisa dalla prevalenza di un tipo di ingrediente rispetto a un altro contenuto nella ricetta.

Le caratteristiche principali di questi prodotti si ripetono in tutti e quattro i gruppi e riguardano soprattutto gli aspetti negativi legati alla qualità degli ingredienti. Il più comune è tra questi l’utilizzo di olio vegetale di seconda scelta, oltre al frequente uso di glutammato monosodico e dei sempre purtroppo presenti aromi alimentari non ben precisati, ma di certo, non naturali.

Un’ultima considerazione, anche questa negativa, riguarda la modalità di preparazione di questi piatti: generalmente viene consigliata l’aggiunta di olio o burro per cucinare il prodotto, con conseguente aumento dell’apporto energetico del piatto finito. La richiesta di aggiungere grassi poi, pone qualche dubbio sulla reale qualità del prodotto che, senza di essi, risulterebbe probabilmente poco appetibile (motivo principale per cui viene impiegato il glutammato come insaporitore).

La classificazione della dieta italiana

impanati di carnePartendo dalle 5 stelle si trova la valutazione del prodotto.

Fattori che abbassano la valutazione

* Richiesta di aggiungere grassi.

* Aromi non naturali.

** Oli o grassi vegetali di seconda scelta.

** Calorie. Sopra le 220 kcal/100 g.

*** Assenza dell’etichetta nutrizionale.

**** Margarina o grassi vegetali idrogenati. Additivi nocivi o sospetti.

Il mercato

Rischio salutistico della categoria: alto.

Dopo aver letto le considerazioni generali riguardanti la categoria in oggetto è ben chiaro che è molto difficile trovare impanati di carne di alta qualità. Tuttavia è possibile trovare prodotti privi di gravi difetti; in questo caso basta evitare il consiglio di aggiungere olio o burro per la preparazione e cucinarli al forno ottenendo un prodotto magari non estremamente appetibile, ma salutisticamente accettabile.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati