• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Croissant – Qualità

Croissant – Qualità

I croissant (o cornetti, si veda l’articolo generale per le differenze) dovrebbero essere inseriti nella categoria merendine, ma è opportuno separarli da essa poiché rappresentano una scelta classica per la prima colazione.

Poiché molti esercizi commerciali vivono della prima colazione degli italiani, la parte lipidica di questi prodotti è veramente deludente per consentire un margine di profittoo maggiore a pari prezzo del prodotto. A differenza di altri Paesi (per esempio la Francia) dove è comune consumare croissant freschi con burro, in Italia la stragrande maggioranza dei prodotti è “a lunga conservazione” e usa margarina (che anche quando non è margarina idrogenata è comunque realizzata con la parte scadente di oli/grassi vegetali raffinati) o addirittura grassi vegetali idrogenati.

Non si deve discutere: un croissant non fatto con il burro non è un croissant.

Questo dovrebbero capire tutti coloro che nei bar e negli autogrill giornalmente consumano pseudo-croissant.

Premettiamo il consiglio di non consumare cornetti se non si conoscono esattamente gli ingredienti.

In bar, fast food, autogrill ecc. occorre verificare la qualità del prodotto. Provate a leggerne la composizione scritta in piccolo a lato degli espositori e verificherete quanto detto sopra. Ricordatevene, prima di buttarvi avidamente sulla brioche (che in realtà è un croissant o un cornetto) con cappuccino. Non fidatevi di chi non espone gli ingredienti e semplicemente, alla vostra richiesta, si limita a dire che “sì, sono fatti con il burro”. Chiunque sia professionalemnte preparato sa che un prodotto di qualità è fatto con il burro, quindi perché non indicarlo chiaramente con una lista scritta degli ingredienti?

Cosa ne pensa la dieta italiana

Secondo la dieta italiana, vanno evitati i prodotti che contengono margarina o grassi vegetali idrogenati. Anche quelli con oli/grassi vegetali di seconda scelta non sono indicati per un uso frequente (come spesso avviene per i croissant della prima colazione).

croissantL’assenza di etichetta nutrizionale (per quelle confezionate) rendono difficile la quantificazione dell’apporto calorico della prima colazione, quindi sono una cattiva abitudine e una scelta da evitare per chi è a dieta dimagrante, che dovrebbe limitare anche i croissant ipercalorici (superiori a 380 kcal/100 g).

Il mercato dei croissant

Rischio salutistico della categoria: molto alto.

La situazione del mercato è veramente deludente. Del resto basta considerare che la maggioranza dei croissant che gli italiani usano per fare colazione al mattino nei bar contengono grassi vegetali idrogenati o margarina per comprendere come l’offerta industriale non possa essere eclatante.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati