• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Come scegliere le alici (acciughe)

Come scegliere le alici (acciughe)

Le alici, note anche con il nome di acciughe, sono tra i pesci maggiormente apprezzati nella cucina italiana. Vengono utilizzate soprattutto negli antipasti, si possono gustare sia sottolio che in salamoia o più semplicemente al naturale, scelta salutisticamente consigliabile perché risultano meno pesanti dal punto di vista calorico, infatti i valori energetici oscillano tra 95 kcal/100 g per le acciughe fresche, 130 per quelle sotto sale e, infine, 210 per le alici conservate sottolio. Sono tutte mediamente proteiche (16-20 g/100 g), ma essendo per lo più un alimento che viene consumato in piccole dosi, l’apporto calorico non dovrebbe in ogni caso essere rilevante.

La classificazione della dieta italiana

Partendo dalle 5 stelle si trova la valutazione del prodotto.

Fattori che abbassano la valutazione

Olio di oliva non extravergine in percentuale non eccessiva.

Aromi non naturali.

Calorie sopra 215 kcal/100 g.

Assenza dell’etichetta nutrizionale.

Olio di oliva in percentuale eccessiva.

Olio di oliva di seconda scelta.

Con additivi sospetti e/o con oli di seconda scelta.

Il mercato

come scegliere le alici (acciughe)Rischio salutistico della categoria: medio.

Tra i prodotti industriali, in commercio si trovano quasi esclusivamente alici sottolio, tranne qualche rarissima eccezione in salamoia. L’aspetto determinante per la valutazione della qualità di questi prodotti è indubbiamente la tipologia di olio utilizzato, da quello extravergine (il top) a quello semplice (normale), fino ad arrivare a quelli composti da oli di oliva raffinati e da oli di oliva vergini (mediocri). Nel panorama dell’offerta commerciale si possono poi trovare prodotti decisamente da evitare, ovvero quelli con oli di seconda scelta come olio di semi di girasole o, peggio ancora, olio vegetale non specificato. Si deve altresì tenere conto della percentuale di olio utilizzato (di solito compresa tra il 40 e il 50% del prodotto finito), spesso eccessiva rispetto alle quantità necessarie per la conservazione del prodotto. Tra l’altro va detto che non è facile ponderare l’effetto di queste sostanze grasse sull’apporto calorico complessivo del prodotto, poiché solo in rari casi vengono indicati i valori nutrizionali.

Ci si ritrova dunque in un panorama di luci e ombre nel quale risultano essere pochi i prodotti davvero lodevoli, dispersi in una miriade di prodotti mediocri.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati