• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Prodotti / Biscotti – Qualità

Biscotti – Qualità

I biscotti sono un alimento da valutare attentamente in un regime alimentare controllato perché la loro appetibilità e l’alto apporto energetico fanno sì che sia molto facile consumarne qualche porzione arrivando anche, con un semplice spuntino, a 300-400 kcal. Nei casi in cui sia necessario limitare l’apporto energetico o non ci si possa permettere un apporto calorico quotidiano elevato, la dieta italiana consiglia di fare attenzione a:

  • apporto calorico: un limite ragionevole per definire un biscotto normocalorico è 450 kcal/100 g;
  • dimensione: biscotti grandi sono troppo appetibili, meglio quelli poco spessi e leggeri.

Cosa ne pensa la dieta italiana

Per quanto riguarda la genuinità, occorre fare attenzione agli ingredienti:

  • Le norme attuali prevedono l’obbligo di specificare nell’etichetta nutrizionale il tipo di grasso o di olio utilizzato. Se prima era decisamente consigliabile evitare i biscotti contenenti grassi vegetali idrogenati o margarina e valutare comunque con attenzione quelli con la generica dizione grasso (olio) vegetale, oggi è possibile valutare la materia grassa utilizzata per il biscotto.
  • Additivi; alcuni biscotti possono contenere additivi sospetti (senza motivo, visto che ce ne sono altri migliori).

L’uso di zucchero di canna o miele (al posto dello zucchero) non cambia sostanzialmente la composizione glicidica del biscotto. Il fruttosio può abbassare l’indice glicemico del prodotto, ma, di solito, l’importanza di questo fattore è, per un individuo sano e a regime dietetico ipocalorico, decisamente sopravvalutata.

La polemica sull’olio di palma

La necessità di esplicitare l’olio utilizzato ha fatto sì che il mercato si accorgesse che l’olio di palma è sicuramente l’olio raffinato più usato. Rimandiamo all’articolo L’olio di palma fa male? per un approfondimento.

In questa sede si deve riaffermare il principio che, tranne il burro e l’olio d’oliva extravergine, gli altri oli (cocco, arachide, girasole o, peggio, colza), provenienti dalla raffinazione, sono da considerarsi di qualità analoga all’olio di palma

Il mercato dei biscotti

biscottiRischio salutistico della categoria: alto.

Il panorama italiano dei biscotti della grande distribuzione è piuttosto deludente. Sono poche le aziende che propongono biscotti ottimi, salutisticamente parlando. Moltissimi prodotti contengono margarina (proveniente da oli raffinati) che di certo non è un alimento genuino; ben si comprende, quindi, come il consumatore possa essere disorientato da un mercato che mira più al profitto che al benessere.

Il motivo delle scelte dei produttori è squisitamente economico, però il risparmio non si basa, come si potrebbe pensare, sul singolo ingrediente (per esempio margarina anziché burro), ma sul fatto che impiegando grassi trattati chimicamente è possibile allungare di molto i tempi di conservazione del prodotto e, come si sa, scadenze lunghe minimizzano i costi di gestione.

Alcune case non usano grassi vegetali idrogenati o margarina e preferiscono utilizzare olio di palma o altri oli, chiaramente esplicitati nell’etichetta nutrizionale, ma la scelta non si può certo dire ottimale.

Altre aziende hanno prodotti tipicamente orientati al gusto, alcuni con ingredienti genuini, altri con ingredienti sospetti, in ogni caso poca attenzione alle calorie, problema non indifferente visto che i biscotti possono rappresentare un pilastro della normale alimentazione.

Alcuni produttori hanno iniziato un lodevole discorso salutistico, ma indulgono spesso all’uso di margarina vegetale non idrogenata ottenuta da oli raffinati che è un prodotto chimico di scarso spessore, come spiegato precedentemente; probabilmente si tratta di una margarina ottenuta per frazionamento, cioè prelevando la parte solida (e totalmente satura) degli oli esplicitati in etichetta; la qualità di tale margarina, se migliore di quella idrogenata, è comunque inferiore a quella del burro in cui solo il 50% è costituito da grassi saturi LCT.

Vi sono poi proposte spesso caloricamente accettabili, ma con ingredienti mediocri: frequente l’uso di aromi, la prova più evidente che il produttore deve ritoccare il gusto del suo prodotto per esaltarne le non eccelse qualità.

Notiamo infine come nel panorama italiano dei biscotti si salvino molte proposte la cui ricetta richiede “obbligatoriamente” ingredienti genuini: pavesini novaresi, cantucci toscani, savoiardi ecc. La raccomandazione è però sempre quella di leggere l’etichetta degli ingredienti e di non dare per scontato che un prodotto sia preferibile solo basandosi sulla marca o sulla tipologia.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati