• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • News
    • Salute
    • Benessere
    • Sport
    • Nutrizione
    • Ambiente
    • Società
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Veterinaria
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
Tu sei qui: Home / Alimentazione / Pastorizzazione

Pastorizzazione

La pastorizzazione è un trattamento che serve a distruggere tuttui i microrganismi patogeni presenti in un alimento nonché una parte della microflora saprofitica in grado di provocare alterazioni di vario tipo.

Il processo di pastorizzazione aumenta decisamente i tempi di conservazione degli alimenti trattati.

Nel 1860, Louis Pasteur (da qui il termine che identifica il processo) notò  che, portando per pochi minuti il vino a circa 60 °C, si bloccavano i processi di fermentazione dovuti ai lieviti.

Dall’iniziale scoperta di Pasteur le tecniche di trattamento termico dei cibi si sono evolute e diversificate, non essendo sufficiente un generico aumento della temperatura per garantire un buon risultato globale.

L’impiego della temperatura per l’igiene del cibo

L’impiego di trattamenti termici è infatti in controtendenza con la conservazione delle proprietà dell’alimento, per cui è necessario avere sempre presente che aumentando la temperatura aumenta l’igiene, ma diminuisce il contenuto nutrizionale dell’alimento.

Semplificando, occorre tenere presente che:

  • ogni microrganismo ha una temperatura letale TL.
  • A una data temperatura letale, la velocità di distruzione di un microrganismo è proporzionale al numero di microrganismi presenti.
  • È definibile un coefficiente D che rappresenta il tempo con cui una data popolazione si riduce a un decimo. Maggiore è il suo valore e più il microrganismo è termoresistente.

Per esempio, per l’Escherichia coli la temperatura TL è di 62,8 °C e D vale 8 secondi circa: ciò vuol dire che se in un litro di latte ci sono 1.000 microrganismi, dopo 8 secondi di trattamento a 62,8 °C ne restano vivi 100.

La pastorizzazione: come funziona

La pastorizzazione ha dunque il compito di distruggere la microflora dei liquidi organici per almeno il 99%; non avendo la sicurezza di una distruzione totale (in particolare non distrugge i germi termoresistenti e le spore batteriche), l’alimento deve essere ben conservato in modo da evitare lo sviluppo dei microrganismi rimasti dopo il trattamento.

pastorizzazione

Ovviamente quanto maggiori sono la temperatura e il tempo di trattamento, tanto più la pastorizzazione è efficace; in genere non si superano mai i 100 °C e un riscaldamento minimo di 15″ a 72 °C.

Nei prodotti acidi (pH < 4,5; vino, succhi di frutta, birra ecc.) la pastorizzazione sfrutta anche l’acidità del prodotto e i tempi e le temperature sono leggermente più bassi. In genere, la pastorizzazione si conclude con un veloce raffreddamento per bloccare lo sviluppo dei germi rimasti.

I prodotti pastorizzati possono essere sfusi o già confezionati. Poiché la temperatura non è elevata, le caratteristiche nutrizionali del prodotto restano praticamente inalterate. Per esempio il latte pastorizzato ha caratteristiche organolettiche decisamente migliori di quello a conservazione UHT.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

ANSA NEWS



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale di cultura generale Finalmente disponibile la versione cartacea del Manuale di cultura generale, una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

I BEST SELLER

  • La felicità è possibile Migliorare la propria personalità per migliorare la propria vita
  • Il manuale completo della corsa Per sapere proprio tutto sulla corsa
  • Correre per vivere meglio Correre per la salute: dal principiante all'agonista
  • Il metodo Albanesi Per imparare a mangiare bene e fare una sana attività fisica
  • Il manuale completo dell'alimentazione Per sapere proprio tutto sull'alimentazione
  • Migliora la tua intelligenza Intelligenti non si nasce, si diventa!
  • Capire gli scacchi Tutto ciò che serve per diventare esperti del "nobil giuoco"
  • Il manuale completo della maratona Lo strumento migliore per affrontare una maratona
  • Gli altri nostri libri...


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

Il gruppo dei nostri amici


IL METEO


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2019 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati