Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Il libro: Guida agli integratori alimentari    Il video: Gli antiossidanti

Ornitina e OKG

Ultimi aggiornamenti: 2016

L’L-ornitina (anche ornitina) è un aminoacido non essenziale (acido 2,5-diamminovalerianico). È un prodotto fondamentale del ciclo dell’urea ovvero in quel metabolismo che consente l’eliminazione dell’ammoniaca.

L’ornitina viene assunta tramite la dieta (è contenuta nella carne, nel pesce, nelle uova e nel latte).

È estremamente raro trovare integratori a base di ornitina pura; solitamente la si trova in combinazione con arginina sotto forma di OKG (vedasi paragrafo sottostante).

A livello terapeutico viene utilizzata per il trattamento dell’iperammoniemia, mentre il suo utilizzo in ambito sportivo è dovuto al fatto che viene ritenuta in grado di stimolare la produzione dell’ormone della crescita. In realtà, in soggetti sani le concentrazioni ematiche di ormone della crescita non mostrano incrementi in seguito a somministrazione di ornitina.

Effetti dimostrati

In combinazione con l’L-aspartato, l’ornitina ha dimostrato efficacia nel trattamento dell’iperammoniemia.

Avvertenze

L’assunzione di ornitina è controindicata nei soggetti affetti da una rara malattia genetica: l’iperornitinemia ereditaria, patologia la cui causa principale è il deficit di ornitina d-aminotransferasi.

Fra gli effetti collaterali della somministrazione di ornitina vengono talvolta segnalati problemi di natura gastrointestinale.

Dose efficace

Nel trattamento dell’iperammoniemia il dosaggio di ornitina deve essere stabilito dallo specialista.

A chi serve

L’integrazione di ornitina è utile a quei soggetti affetti da determinati tipi di iperammoniemia.

OKG (ornitina alfachetoglutarato)

ornitinaL’OKG (ornitina alfachetoglutarato) ha proprietà simili a quelle dell’ornitina, ma, se poco può nella stimolazione dell’ormone della crescita, sembra interessante il suo ruolo come neutralizzatore dell’ammoniaca, una sostanza che si produce in sforzi prolungati (in cui il catabolismo proteico diventa significativo) e il cui ruolo di limitazione della prestazione non è ancora chiaro.

Alcuni atleti hanno avvertito un netto beneficio dall’assunzione di tale sostanza, per altri non si è avuto nessun miglioramento. Dall’interpretazione dei test, sembra che l’azione positiva dell’OKG si esplichi solo in atleti al massimo stato di forma e per prestazioni massimali.

In atleti il cui stato di forma è normale o approssimativo probabilmente intervengono altri fattori che limitano la prestazione prima che l’OKG possa esplicare l’azione di controllo dell’ammoniaca. La dose consigliata è di 1 g ogni 10 kg di peso.

La somministrazione di OKG è controindicata nei soggetti da deficit di OAT (ornitina-d-aminotransferasi).



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi