• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / Onnivori, erbivori, carnivori

Onnivori, erbivori, carnivori

Gli uomini sono onnivori, erbivori o carnivori? In Rete, sostenitori delle diete vegane si scatenano nel tentativo di dimostrare che l’uomo dovrebbe essere sicuramente erbivoro. Spesso i dati citati sono grossolane interpretazioni logiche di realtà che non sono maneggiate con il sufficiente spirito critico.

Si parte, per esempio, dal confronto con l’intestino dei gorilla: sia l’uomo sia i gorilla hanno un intestino lungo, quindi sembrerebbe “dimostrato” che l’uomo è erbivoro e non carnivoro (gli animali carnivori hanno intestino più corto). In realtà, già sul piano logico, ci si potrebbe chiedere perché l’uomo avrebbe i canini, visto che dovrebbe essere erbivoro (certo, anche il gorilla ce li ha, ma non li usa e forse è per questo che vive meno dell’uomo: battuta con lo stesso grado di scientificità della tesi dell’intestino lungo).

In realtà, anche molte scimmie sono onnivore, cioè si cibano anche di carne!

Da rilevare che molti erbivori (ruminanti) hanno addirittura quattro stomaci per digerire meglio il cibo, stomaci che noi non abbiamo.

Visto che la storia dell’intestino lungo non regge, poi si diffondono notizie palesemente false come quella in cui il pH dello stomaco sarebbe alto, come quello degli erbivori. Ebbene, solo un ignorante (o chi è in malafede) può non sapere che il pH dello stomaco umano è mediamente 2, esattamente come quello dello stomaco dei carnivori.

Inutile continuare (ovviamente i sostenitori dell’uomo erbivoro possono avere buon gioco usando a sproposito paroloni che fanno svenire chi non è preparato e danno falsa autorevolezza a chi li usa, vedasi esame dettagliato della questione).

Come è possibile che si cada in un così grossolano errore?

Onnivori, erbivori, carnivoriMolti non sanno che fra carnivori ed erbivori ci stanno gli onnivori, la distinzione non deve quindi essere fatta fra carnivori e erbivori, ma si devono considerare anche gli onnivori, animali che mangiano di tutto e che per digerire anche frutta e verdura hanno necessità di un intestino più lungo. Cioè

l’intestino più lungo non è condizione sufficiente per dire che l’alimentazione deve essere erbivora, ma è necessaria per dire che l’alimentazione può essere erbivora

e questo è quello che accade per gli onnivori (se vuoi mangiare erbivoro devi avere l’intestino lungo, a prescindere dal fatto che tu poi mangi anche carne).

Purtroppo gran parte delle persone non sa distinguere una condizione sufficiente da una necessaria (scarsa cultura logica) e alla fine fa solo una gran confusione. Non capisce la frase in neretto.

Ai vegani: scegliete pure questo modello alimentare, ma per favore astenetevi da affermazioni scientifiche decisamente dubbie. Se l’elefante, erbivoro, vive a lungo, pensiamo ai tanti erbivori che vivono al massimo 5 o sei anni. Insomma,

è veramente ottimistico e fuorviante pensare che un certo modello alimentare possa farci andare in Paradiso.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati