• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Alimentazione / L’OMS contro il vino

L’OMS contro il vino

Il titolo “L’OMS contro il vino” potrebbe sembrare un’esagerazione o al limite una forzatura, ma a ben vedere non lo è affatto.

Infatti l’Organizzazione mondiale della sanità (un organismo che riesce a mediare interessi commerciali e politici ed elabora spesso strategie alimentari decisamente pratiche e assennate) già dà tempo ha messo in guardia contro gli effetti negativi dell’alcol e, conseguentemente, contro il consumo di vino; basti pensare al Global Status Report on Alcohol o al rapporto relativo al World Health Day, documenti nei quali si raccomanda di “evitare l’abuso di alcol“.

Certo, perlomeno, conforta il fatto che almeno ai vertici ci sia un po’ di buon senso (ricordiamo anche l’esempio delle indicazioni sugli acidi grassi essenziali, peraltro perfettamente in linea con quelle della dieta italiana).

Nel Global Status Report on Alcohol troviamo:

Che bere anche poco faccia bene è tutto da dimostrare; l’alcol aumenta il rischio di incidenti, è tossico per il fegato, è coinvolto nella comparsa di diversi tumori, altera i processi di memorizzazione…

Vediamo anche cosa dice la dieta italiana:

… (forse) il vino fa bene al cuore, ma sicuramente distrugge il fegato!

Come non notare il perfetto accordo?

Intendiamoci, nessuno vuole demonizzare il bere un bicchiere di vino saltuariamente, ma è sicuramente un’abitudine errata bere vino ai pasti tutti i giorni, tenendo anche conto che difficilmente è l’unico liquore che si gradisce.

Vediamo quindi un decalogo che dovrebbe disincentivare all’uso della bevanda.

Il nostro decalogo

OMS contro il vino1) Non esistono prove scientifiche che l’alcol faccia bene. Cioè che allunghi la vita. Le ricerche a favore riguardano campioni di soggetti limitati, quantità limitate e/o settori particolari (patologie cardiovascolari). Nessuna ricerca ha dimostrato che un insieme di bevitori normali vive più a lungo di un insieme di non bevitori equivalente (cioè con le stesse caratteristiche, alcol escluso). Anzi è vero il contrario.

2) Il paradosso francese non è mai stato provato e si deve considerare una bufala scientifica. Se il vino proteggesse veramente il cuore perché non viene impiegato nella cura delle patologie cardiache? L’indicazione di bere vino (fra l’altro, se forse protegge il cuore, sicuramente distrugge il fegato!) sa pertanto di rimedio della nonna.

3) L’alcol è sempre un sovraccarico per il nostro corpo. Pensiamo a tutti coloro che demonizzano l’aspartame e bevono vino. Durante il processo di assorbimento si formano acidi grassi che non vengono degradati a causa dell’effetto tossico dell’alcol sui mitocondri; da ciò deriva l’eccessiva presenza di grassi nel fegato dei bevitori.

Il processo è analogo a quello dell’aspartame, cioè la formazione di sostanze che devono essere espulse dal nostro organismo. Solo che la quantità di tali sostanze inquinanti in un mg di aspartame è un centesimo di quelle contenute in un bicchiere di vino.

4) Il vino non si può considerare una bevanda salutistica. Al più può essere considerato un alimento (infatti ha un contenuto calorico non trascurabile). Infatti una bevanda per definizione è una sostanza liquida che, fra l’altro, tende a spegnere la sete; ovvio che se si pensa di spegnere la propria sete con il vino si sfora da ogni limite salutistico.

5) Dal punto precedente discende che è assurdo pasteggiare a vino, abitudine che purtroppo molti hanno, anche per un solo pasto durante la giornata. Una frase del tipo: “a sera non posso rinunciare al vino” denota una scarsissima coscienza alimentare (oltre che una dipendenza non positiva).

6) Dal punto precedente discende (coerentemente con una delle indicazioni della dieta italiana) che il vino può essere abbinato a una sola portata (rimanendo così entro la dose salutistica). I consigli dei sommelier che abbinano a ogni portata un vino opportuno sono quanto di più salutisticamente sbagliato possa esserci. Sicuramente chi beve vino più del dovuto senza essere un alcolizzato in gioventù non avrà grossi problemi, ma la qualità della vita non si misura a 30 o a 40 anni, ma quando gli altri incominciano a invecchiare.

7) Ammesso che il vino contenga sostanze utili, visto che l’alcol è comunque dannoso perché non assumere tali sostanze come integratori? Poiché la dose perché tali sostanze possa essere utile è una dose da alcolizzato, risulterebbe oltremodo sensato l’impiego di integratori.

8) Nel vino sono contenuti spesso additivi che farebbero giudicare scadente, per esempio, un prodotto dolciario. Per legge possono non essere indicati, mentre devono esserlo su altri tipi di prodotto. Ma quanti sanno che in moltissimi vini ci sono quei conservanti che non si vogliono in yogurt, biscotti, formaggi ecc.?

9) La distinzione fra vino e superalcolici è stata fatta ad hoc per promuovere il prodotto nazionale a danno di liquori esteri. Quello che conta è la quantità di alcol. Un litro di vino equivale a circa 0,3 l di whisky; come definireste chi a pasto si fa un bel bicchiere di whisky (150 cc)? Lo stesso termine dovreste usarlo per chi a pasto si fa mezzo litro di vino.

10) Il vino (e gli alcolici) è uno dei responsabili del sovrappeso. Tre bicchieri di vino al giorno danno circa 400 kcal, una quantità impressionante, visto che spesso passano inosservate e hanno un bassissimo senso di sazietà.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati